Un inizio di maggio con tante notizie dal mondo della Tv e della radio in Italia. Sul piano internazionale, a tenere banco è l'Eurovision Song Contest al quale è dedicata anche una Web radio temporanea.
Pop ha preso il via sul canale 45
In questo periodo di grandi novità sul digitale terrestre, è in onda da giovedì 4 maggio sul canale 45 Lcn Pop, il nuovo canale televisivo in chiaro della Sony Pictures Television Networks dedicato ai ragazzi che introduce qualcosa di nuovo nel mercato free to air italiano, con una variegata offerta di programmi pensati per il giovane pubblico dai 6 a 9 anni. Pop propone serie in prima visione e in esclusiva come Kuu Kuu Harajuku, ispirata alla pop-star di fama mondiale Gwen Stefani. La serie è stata presa in licenza da DHX Media, insieme a Gli Abissi, che narra le imprese della famiglia Nekton, una squadra di brillanti esploratori del mondo sottomarino, e La Banda dei Super Cattivi, un improbabile gruppo di geni del male. Pop è poi orgoglioso di essere la casa di una delle serie d’azione più viste dai ragazzi nella storia della Tv: ‘Power Rangers’ di Saban, che vede protagonisti un gruppo di giovani teenager in grado di trasformarsi in supereroi per combattere il male.
Twitter diventa Tv
Twitter ha stretto accordi con 16 realtà editoriali, tra cui Bloomberg, per la trasmissione in diretta Tv streaming, 24 ore al giorno, dei contenuti più disparati, notizie, sport e intrattenimento. «Vogliamo offrire di più agli utenti, più ricavi agli editori e possibilità alle aziende di agganciare più pubblico» - spiega la società di Jack Dorsey. Tra le 16 realtà con cui Twitter ha stretto accordi ci sono sono anche Buzzfeed, Vox media, The Verge, Viacom e Live Nation per i concerti, le associazioni di basket femminile (Wnba), la Lega di football americano (Nfl). Tra l'altro, dopo un periodo buio e ipotesi di vendita, i conti della società nel primo trimestre 2017 hanno registrato una performance migliore delle attese e un aumento degli utenti. Come abbiamo scritto nei giorni scorsi, a partire da maggio, la vendita di pubblicità in Italia su Twitter è affidata a Sky Italia.
A Bologna il Future Film Festival
Dal 2 al 7 maggio è tornato a Bologna per la sua XIX edizione il Future Film Festival, il primo e più importante evento in Italia dedicato alle tecnologie applicate all'animazione, al cinema, ai videogame e ai new media. Come ogni anno un tema comune lega le numerose proiezioni, gli incontri e le mostre: il motto 2017 è ‘Character Wow’, una specie di tributo ai personaggi del cinema d'animazione e dei film con effetti speciali destinati a rimanere nella memoria. Ad arricchire questa edizione una sezione tutta nuova dedicata cinema indipendente italiano con un focus di 6 lungometraggi e 8 cortometraggi.
Mediaset vince la causa con l’americana Break Media
La Corte d’Appello di Roma il 29 aprile ha confermato la condanna di Break Media, uno dei maggiori web provider statunitensi, per “cooperazione colposa mediante omissione” nella diffusione illecita di programmi televisivi Mediaset.
“Si tratta - ha commentato Mediaset - di un ulteriore passo avanti nella giurisprudenza che definisce sempre più chiaramente uno degli illeciti più dannosi per chi investe realmente ella produzione di contenuti originali, ovvero gli editori: il furto di contenuti a fini di lucro ad opera di piattaforme digitali”. Break.com è uno dei più popolari distributori on line di contenuti “humor” americani ed è tra i brand più redditizi di Defy Media. La Corte d’Appello ha stabilito la piena responsabilità degli operatori di Internet anche quando sono utenti terzi a diffondere illecitamente contenuti coperti da copyright.
La nuova campagna pubblicitaria di Radio Monte Carlo
Ha preso il via in questi giorni la nuova campagna di comunicazione di Radio Monte Carlo che vede la firma di LIFE. Il concept gioca creativamente con il simbolo indiscusso di RMC, la corona, elemento inconfondibile del logo della Radio, che diventa componente distintivo e iconico della comunicazione dell’emittente per rimarcarne l’identità glamour, esclusiva, chic, di classe. Da qui, il claim “The Radio Icon”. Lo spot è realizzato completamente in motion graphic. Ci sarà anche una ‘collaborazione particolare’ con Discovery, mediante una partnership editoriale con il programma di Benedetta Parodi “Pronto e postato”, alla quale ne seguiranno altre nel corso dell’anno. Dal primo maggio, inoltre, RMC ha rinnovato la propria veste sonora grazie a una produzione interamente realizzata a Londra.
‘Tiki Taka’ in onda quasi tutti i giorni
A partire da martedì 2 maggio, dal lunedì al venerdì alle ore 19.00, fino al termine della stagione sportiva, su Italia 1 ha preso il via “Tiki Taka News”, nuovo programma di ‘sportainment’ curato dalla redazione di Videonews e condotto da Pierluigi Pardo. Dopo il grande successo di ‘Tiki Taka’, il programma sportivo in onda tutti i lunedì, da quattro anni appuntamento fisso per tanti tifosi, nasce ora la sua versione quotidiana. 'Tiki Taka News' rompe gli schemi tradizionali del telegiornale e del talk show e inaugura una nuova categoria: lo “sportainment”, appunto, l’intrattenimento sportivo dove l’impatto delle news si mescola all’approfondimento, l’attualità allo stile, al ritmo e alla contaminazione tipici di ‘Tiki Taka’.
Gli ‘Operai’ di Gad Lerner
Nei giorni scorsi è stato presentato il nuovo programma Rai ‘Operai’, in onda su RaiTre da domenica 7 maggio. Come ci informa la collega Aurora Gonevi, presente alla conferenza stampa, Gad Lerner ha presentato la trasmissione così: “Il punto di partenza dell’inchiesta 'Operai' è l’oblio a cui molti lavoratori sono oggi costretti: sono dimenticati dai datori di lavoro in primis, e dalla società poi. Sono molto grato alla Rai per avermi dato l’opportunità di vivere questa esperienza unica ed emotivamente forte. Riportare in Tv la nuova dimensione sociale del Paese, senza voler fare alcuna ideologia, riparlare dei nuovi operai che hanno divorziato dalla politica, mi sembra un’idea saggia”.
La Tv locali, l’Agcom, i giornalisti
L'Agcom ha presentato nelle scorse settimane la seconda edizione dell’Osservatorio sul Giornalismo. Lo studio ha rilevato che i giornalisti attivi nel 2016 sono 35.619, di cui circa il 50% lavoratori dipendenti. Di questi ultimi, l’80% ha dichiarato di avere un contratto Fnsi-Fieg, mentre circa l’8% è inquadrato con il Ccnl tra Aeranti-Corallo e Fnsi. E il coordinatore Aeranti-Corallo Marco Rossignoli, commentando i dati dell'Osservatorio sul giornalismo, ha dichiarato: “Dal 3 ottobre 2000, data in cui è stato sottoscritto per la prima volta il contratto di lavoro giornalistico per l'emittenza radiofonica e televisiva locale, tra Aeranti-Corallo e la Fnsi, sono trascorsi quasi 18 anni. In questo periodo, le imprese radiofoniche e televisive locali hanno saputo valorizzare il lavoro svolto dai giornalisti presenti nelle rispettive redazioni. I microfoni e le telecamere dell'emittenza locale hanno creato un indissolubile contatto tra i cittadini e il loro territorio, affrontando e raccontando tutti i temi di attualità, politica, cronaca e sport legati al contesto locale”.
Sviluppi di rilievo per le indagini sull’incendio a Fano Tv
Il 23 marzo scorso l’ingresso di Fano Tv, nota emittente locale marchigiana, stava per andare a fuoco per via dolosa. Alla fine, per fortuna, ci sono stati solo danni limitati, una chiazzetta nera per terra, molto spavento e tante manifestazioni di solidarietà. Ma a fare clamore ora sono le indagini. La presunta mandante, secondo le indagini fin qui svolte da Squadra Mobile e commissariato di Fano, sarebbe Antonella Zaccarelli, 52 anni, conosciutissima a Pesaro in quanto per anni è stata direttore della fiera espositiva di Campanara, oltre che candidata alle ultime Regionali e moglie del presidente della Camera di Commercio di Pesaro e Urbino Alberto Drudi. Alla base dell’episodio vi sarebbe, sempre secondo queste prime indagini, una vendetta della stessa Zaccarelli contro un collaboratore della Tv che aveva avuto con lei una relazione sentimentale. «Se si andrà a processo - dice Marco Ferri, direttore dell’emittente - Fano Tv si costituirà parte civile».
Pif si mette in luce anche su RaiTre
Pierfrancesco Diliberto, per tutti Pif, ha felicemente debuttato su RaiTre con “Caro Marziano, questi siamo noi”, in onda dal lunedì al venerdì alle 20.35, dopo ‘Gazebo Social News’ e prima della soap ‘Un posto al sole’. Pif qui racconta ‘storie italiane del pianeta terra’ ad ipotetici alieni che in futuro sbarcassero sul nostro pianeta, ormai deserto e privo di vita. Sono storie di ieri, oggi e domani narrate nel format prodotto da Wildside mediante 38 minireportage della durata di 12 minuti ciascuno, per raccontare ai marziani l’Italia di oggi, da tramandare ai posteri.
Al via la ‘temporary Radio’ dedicata all’Eurovision Song Contest
Da venerdì 21 aprile è on line su 105.net, unitedmusic.it e sorrisi.com la Web Radio temporanea dedicata all’Eurovision Song Contest, il grande evento musicale europeo che si svolge dal 9 al 13 maggio a Kiev in Ucraina (Millecanali lo seguirà, come tutti gli anni). Per sostenere il nostro rappresentante Francesco Gabbani, Radio 105 in collaborazione con Tv Sorrisi e Canzoni ha ideato Radio Festival for Europe, una Web Radio interamente dedicata al Festival europeo che propone una rotazione non stop delle canzoni in gara nell'edizione 2017 insieme ai maggiori successi che hanno caratterizzato le edizioni passate, compresi i brani italiani dei cantanti che hanno rappresentato l'Italia dal 1956 a oggi. Arricchiscono la programmazione proprio le interviste a questi artisti, alternate a una rubrica con gli aneddoti, le curiosità e le notizie sulla manifestazione.
Alcune ‘curiosità’ dall’etere televisivo toscano
Tv1 è una Televisione locale della Toscana con sede a Montevarchi, località Villanuzza 176 (nella parte sud della città). Nata nel 1986, l'emittente è di proprietà Tv1 s.p.a., con direttore responsabile Giovanni Marziali. È ricevibile in gran parte della regione ma con il suo mux specifico soprattutto in parti delle province di Arezzo, Firenze e Siena. La programmazione è rivolta prevalentemente ai cittadini del territorio servito, in particolare del Valdarno Superiore e di Arezzo, con attenzione alla cronaca, agli avvenimenti sportivi, all'attualità e al costume. Sul mux, oltre a Tv1, sono trasmessi altri canali di Tv1 s.p.a., con nomi anche singolari: Frog 619 (canale dedicato interamente allo sport), Arezzo Digital (ora però a schermo nero), Tourist Channel (canale dedicato alle bellezze artistiche, storiche ed ambientali, ma l’abbiamo visto pure a schermo nero), Grande Italia Tv 98, Grande Italia Sport 287, Toscana Live 640, Tv1 News 24 e Tv1 Tua. Segnaliamo poi, sempre fra le Tv toscane, Canale Civico Siena (Lcn 210), Alert System Tv (618, canale di informazione soprattutto sulle misure per la popolazione in occasione di eventi sismici), mentre Siena Tv dal 16 maggio è sul canale 90 in Toscana.