Insinna, Canale 5, il braccio e la mente

Ecco com’è il nuovo preserale della rete ammiraglia di Mediaset, con Flavio Insinna.

Uno studio da orologiaio o giocattolaio matto, coloratissimo e che ricorda molto le vecchia fiabe per bambini. Un corpo di ballo abbigliato da soldatino di piombo e ballerine del carillon (come nella favola), un peluche vivente che irrompe a metà del programma e un Flavio Insimma carico, e sempre simpatico, con un'accecante giacca rossa che entra in studio insieme ai concorrenti su un trenino.
Si è aperta così la prima puntata di "Il braccio e la mente", il nuovo quiz del pre-serale di Canale 5.


Questo il meccanismo del quiz. Due concorrenti, che non si conoscono fra loro (e che alla prima puntata sembravano un po' spaesati come tutti i debuttanti) devono affrontare una prova fisica (il braccio), mentre l'altro risponde a una domanda (la mente). Chiave del meccanuismo del gioco, e cosa che detta il ritmo al programma, è la simultaneità: la mente deve rispondere alla domanda mentre il braccio si sottopone alla prova fisica, spesso cinica ma che diverte chi guarda. Quando il braccio si ferma, per la mente scade il tempo per rispondere. Se la prova non viene superata, i ruoli si invertono.

Le sfide sono cinque e ognuna vale da 5.000 a 25.000 euro e per alzare la posta in palio, i concorrenti devono superarne il più possibile. Le domande, che Insinna aveva detto sarebbero state "basic, non troppo difficili" non sono sui massimi sistemi ma nemmeno facili. Chi è in grado di dire su due piedi, a quale animale si paragonasse Einstein' Chi ha mai guardato con attenzione qual è il monumento italiano raffigurato sui due centesimi? Chi ricorda i quattro attori dell'Ultimo Bacio, da che cosa deriva il carpaccio o quali sono i quattro artisti musicali più ascoltati di tutti i tempi?

Ma l'atmosfera ludica e divertente fa scorrere veloce il programma e diventa più tesa nella parte conclusiva del gioco, quando i due concorrenti, messi uno contro l'altro, si contendono il montepremi e l'accesso al gioco finale. Uno solo però può arrivare alla prova finale del vocabolario, aggiudicandosi il montepremi totale.

Pubblica i tuoi commenti