IT Network: dopo la Tv, la Radio

IT Radio Network promuove le eccellenze del nostro Paese in tutto il mondo con 6 ore al giorno di trasmissione attraverso le Radio consorziate e 24 ore nei locali raggiunti via web.

Incuriosiva il fatto che un noto dj come Roberto Onofri non avesse ancora lanciato un network radiofonico concentrandosi soprattutto sulla Tv. La risposta a questo dubbio non si è però fatta attendere, ed ecco arrivare IT Radio Network. È un modo diverso di promuovere le eccellenze del nostro Paese in tutto il mondo con 6 ore al giorno di trasmissione attraverso le Radio consorziate e 24 ore nei locali raggiunti via web.

IT Radio Network vuole, inoltre, incentivare lo sviluppo dell'imprenditoria legata al turismo attraverso la realizzazione di programmi informativi rivolti ad un pubblico internazionale su località poco conosciute ma ugualmente ricche di storia e di bellezze naturali. All'interno dei centri commerciali e nei locali in franchising più importanti vengono trasmessi programmi generalisti di intrattenimento con pubblicità mirata.

L'Italiano nel mondo è il consumatore principale di Radio nel panorama vasto del Made in Italy. It Radio Network, con le trasmissioni h24 su canale satellitare, irradia in tutta Europa e in Arabia Saudita, dove il Made In Italy è in netto vantaggio su altri stili di vita. Per rivolgersi al target di riferimento, IT Radio punta a rileggere volti e prodotti già appartenenti alle produzioni storiche del mondo radiofonico, insieme a spazi e prodotti nuovi tesi a riposizionare le produzioni italiane verso le direzioni indicate.

Da un comunicato di Italian Television Network (il corrispondente televisivo di IT Radio Network) apprendiamo poi quanto segue:

«Italian Television Network al primo gennaio 2014 conta sulla diffusione su una serie di Tv regionali italiane e su gruppi di catene italiane nel mondo, per un totale di oltre 400 punti “illuminati” e serviti.

In Italia le emittenti consorziate (il contratto è biennale) scaricano settimanalmente una media di 5 ore al giorno di palinsesto prodotto e\o distribuito dal gruppo ITV. Il tutto avviene con un FTP dedicato veloce ed affidabile.

A parte le emittenti o le piattaforme satellitari che caricano i programmi dall'FTP dedicato, le catene Italiane nel mondo (es. Bice, Il Fornaio, Rosso Pomodoro ecc.) sono state dotate in ogni apparecchio televisivo (da 50 pollici min) presente nei loro locali di un piccolo apparecchio grande come un telefonino (decoder) che si collega quotidianamente con il server centrale ed aggiorna la programmazione, che in questo caso è h24 (quattro blocchi da sei ore ripetuti) con un blocco pubblicitario ogni 15 minuti di 120''. In più nello schermo c'è una finestra dove vengono ripetute in loop le offerte e le altre filiali».

Pubblica i tuoi commenti