Kosice: a cena sul lago Ruzin

Stare dietro ad un gruppo di serbi durante una serata (cena e dopocena) é dura, durissima. Un’impresa quasi impossibile. Ci ho provato, ma a metá ho abbandonato. Il mio lavoro di oggi ne sarebbe risultato compromesso. Ieri sera, infatti, alla fine dei lavori e dei seminari del Festival, l’appuntamento era al lago Ruzin per un barbecue. Il tempo ci ha costretti a stare al chiuso, ma la vista sul lago era comunque splendida, la cucina a base di specialitá slovacche ottima (uno strano gulash, affet…

Stare dietro ad un gruppo di serbi durante una serata (cena e dopocena) é dura, durissima. Un'impresa quasi impossibile. Ci ho provato, ma a metá ho abbandonato. Il mio lavoro di oggi ne sarebbe risultato compromesso.

Ieri sera, infatti, alla fine dei lavori e dei seminari del Festival, l'appuntamento era al lago Ruzin per un barbecue. Il tempo ci ha costretti a stare al chiuso, ma la vista sul lago era comunque splendida, la cucina a base di specialitá slovacche ottima (uno strano gulash, affettati di ogni tipo e molta carne fatta in mille modi diversi, per non parlare di due o tre tipi di strudel...) e la compagnia anche.

Mi sono casualmente trovato ad un tavolo di persone di RTV - Radio Television Vranje e di RTS Studio. Vranje é un paese nel sud della Serbia, a circa 20 chilometri dal confine del Kossovo, e vi posso assicurare che la gente del Sud della Serbia é... diciamo molto calda.

Ad accompagnare la serata un gruppo di musicisti che si é esibito con tutto il suo repertorio di musiche tradizionali slovacche e po'... anche serbe.

Dovete sapere che nella ex Jugoslavia é uso dare una mancia ai musicisti che accompagnano le serate o i matrimoni (in genere sono rom), mettendogli i dinari nel violino, nella tromba o nel clarino. Insomma dove si riesce. Ebbene questi suonatori - due violini, un clarino, un contrabbasso e una fisarmonica - hanno avuto la loro bella mancia ma tutta in dinari jugoslavi, mentre qui in Slovacchia si usano le korun. La musica é stata ovviamente accompagnata da vino slovacco - questa nazione é molto rinomata per la sua produzione vinicola - e grappa locale.

Ma - forse è meglio, a questo punto - veniamo a noi e ai film presentati nella seconda giornata. Top Channel, canale albanese, concorreva con "Headscarfs, the wearing that caused polemic". Si tratta di un servizio di 40 minuti su un caso che ha sollevato polemiche e discussioni in Albania, sulla scia di quanto accaduto anche in Francia. Da poco in Albania é stato imposto alle ragazze musulmane che frequentano la scuola pubblica e portano il velo di scoprirsi il capo a scuola, in nome della laicitá dello stato. Le reazioni sono state le piú disparate e Top Channel indaga e analizza il problema da tutti i possibili punti di vista: quello delle ragazze e delle donne musulmane (che a differenza della Francia non sono straniere ma cittadine albanesi), dei professori, dei compagni di scuola atei o non musulmani, dei sociologi e di alcuni giornalisti. La durata é forse un po' eccessiva ma giustificata dal'attenzione con cui si esamina e si espone il problema.

TVB92, oggi, ha invece abbandonato la drammaticitá dei fatti legati alla politica interna per puntare tutto sull'ironia, sul quel famoso humor balcanico che ben compete con il piú noto humor inglese. In "Mile vs transition - globalization" Mile é il presidente di un'associazione clandestina che vuole difendere i pomodori, le zucchine, i peperoni, il formaggio e il pane serbo dalla minaccia globalizzazione e in particolare dagli altri Paesi europei, una volta che la Serbia potrebbe entrare in Europa. Tutto proposto in una chiave ironica, divertente, con inquadrature rapide e molti campi lunghi. Un filmato che farebbe la felicitá di Carlo Petrini dello Slow Food.

2nd Channel di Mogylow, Bielorussia, metteva a confronto la vita di tre ragazzi bielorussi, uno dei quali omosessuale, con quella di una suora. I quattro parlavano in prima persona, raccontando la propria esperienza di vita, le proprie scelte e i propri timori e le aspettative per il futuro.

OWH TV Studio, della Moldavia, raccontava un fatto di cronaca. Un ragazzo, cresciuto con un padre violento, uccide l'amante del padre. OWH TV Studio fa una ricostruzione dei fatti ascoltando i testimoni e intervistando il ragazzo chiuso in carcere.

"Stable for people" di Voice of America Serbia é un altro tragico viaggio nel Kosovo visto tramite gli occhi della famiglia Milatovic. I Milatovic sono rifugiati serbi dalla Krajina (Croazia) dopo l'operazione Oluja fatta dall'esercito croato di Tudjman nei primi anni 90; si trasferiscono in Kosxovo nel vilaggio di Aivanjie, vicino a Pristina, e di lì vengono poi cacciati. Attualmente vivono in una piccola casa semidiroccata senza servizi igienici, luce e acqua a Glacavica, zona serba del Kossovo.

Gli altri filmati della seconda giornata sono stati 'Escape to light' dell'International Media Center (Regno Unito), 'The tiding up the Ciecere Source' di Tv Skrunda (Lituania), 'Sundaz' di Teleplaisance (Parigi), 'Spirit of the games' di E-tv Aberfeldz (Regno Unito) e 'Mainy Athletic - Baseball commercial' di K3 Kuturalkanal (Germania).

Pubblica i tuoi commenti