Un primo reportage, quasi in diretta, dal nostro inviato all’11° International Festival of Local Tv Broadcasters di Kosice, dove sono stati presentati filmati realizzati e prodotti da alcune Tv locali europee che non stonerebbero affatto su un canale d’informazione della Rai.
Con questo articolo inizia un'esperienza nuova per i lettori di Millecanali. Una corrispondenza da un Paese da poco entrato in Europa, la Slovacchia. Per Millecanali sono a Kosice dove si tiene l'11° International Festival of Local Tv Broadcasters, il 'Golden Beggar'.
Tornare a Kosice dopo 8 anni è strano. Il tempo, come al solito, non è affatto indulgente con noi. Wanda, che fa parte della segreteria del Festival e parla un ottimo italiano, ha vissuto alcuni mesi in Italia e mi dice che la settimana scorsa c'erano quasi trenta gradi. Oggi ce ne sono dieci ed è giá una bella cosa. Per fortuna siamo al caldo. Qui in Juyna Trieda, dove si trova l'Hotel Centrum, che ospita i lavori e l'esposizione collegata, all'apparenza é tutto uguale a otto anni fa, ma molto è invece cambiato.
La Slovacchia è entrata nell'UE e questo Festival è cresciuto. Si è aperto a nuovi Paesi piú vicini a noi; ci sono Francia, Spagna e Germania, mentre altri hanno rinunciato ad essere presenti a Kosice, come la Croazia o la Slovenia, e, con una certa sorpresa, scopriamo che a concorrere in questa edizione del Festival è arrivata anche una produzione italiana della Geko Entertainment.
I video concorrenti proiettati nel primo giorno che hanno superato la pre-selezione per accedere alla finale sono nove. Tre di essi sono veri e propri pugni nello stomaco. Tv B92 ha presentato stamani 'When you set something on fire': è un servizio che parla di un fatto legato alla guerra del Kosovo, un fantasma che continua ad aleggiare sul Paese.
Sembra che la Serbia sia pronta a fare i conti con il proprio passato e questo filmato lo dimostra. Non a caso é prodotto da Tv B92, che negli anni piú caldi ha sempre denunciato, pagando anche le sue scelte con l'arresto e la detenzione del suo direttore e di alcuni giornalisti, per avere piú volte espresso il suo dissenso all'ex regime di Milosevic.
'When you set something on fire' racconta la vicenda di quattro membri dell'esercito serbo in Kossovo. Due sono soldati semplici, accusati e condannati a cinque e sette anni per aver ucciso e bruciato due civili kossovari, e due sono graduati, che hanno avuto una condanna piú pesante, fino a 14 anni, in quanto responsabili per avere ordinato l'omicidio. Il racconto é secco, fatto di primi piani e affidato ai quattro responsabili, con la testimonianza di un figlio dei due uomini uccisi. I due soldati in primo piano parlano, raccontano, si discolpano, ammettono, accusano. Danno una spaccato di come poteva essere la vita di un soldato semplice in Kossovo, con l'aiuto, spesso, di droga e alcool e la minaccia della fucilazione in caso di mancata esecuzione degli ordini dei superiori.
I loro volti sono intervallati da immagini di militari nel Kossovo. Ogni tanto si vede un accendino che appicca il fuoco.
Un altro pugno nello stomaco é quello di 'Barred Childood' di Tv Nireya della Bielorussia. Descrive la vita delle donne di un carcere, un centro di rieducazione e i loro bambini piccoli ospitati insieme a loro.
Le donne - molte di esse sono ragazze - li possono tenere ed accudire solo per alcune ore al giorno; al resto ci pensano le educatrici. Le riprese di questo filmato sono diverse da quelle del precedente ma altrettanto efficaci, il tono é piú documentaristico e non ci sono primi piani.
Infine 'If it God will' é il documentario presentato da Radio Televizje Vranje, Serbia. È la storia di un ragazzo abbandonato dal padre a sei mesi, con problemi di cuore, la cui madre é stata uccisa dai bombardamenti Nato nel 1999 (ancora la ferita del Kossovo, dunque, in primo piano) e cresciuto dalla nonna insieme alla sorella. Alla morte della nonna la sorella si sposa e lui vive solo, aiutato dai vicini. Il suo sogno è semplice: fuggire all'estero, trovare una famiglia e sistemarsi.
Gli altri filmati in concorso nella prima giornata sono stati quelli di K3 Kulturalkanal, Germania, TVP3 Krakow, Polonia, Inko Studio Dolny, Slovacchia, Chamnel M, Regno Unito, RTS Studio, Serbia, e KTV Prerov, Repubblica Ceca.
Ci rileggiamo presto.