La sfida delle migliori produzioni delle Tv locali europee e incontri e dibattiti sui media (uno sul tema “Media e politica” trattato da esperti di Ungheria, Francia, Serbia, Slovacchia e Regno Unito). Questo è il Festival di Kosice, che prende il via.
Mancano poche ore all'inaugurazione della 19° edizione dell'International Festival of Local televisions di Kosice, in programma dal 12 al 15 giugno a Kosice, seconda città della Slovacchia.
Inserita, avendone tutti i titoli, tra i prestigiosi eventi del programma di Kosice Capitale Europea della Cultura, la manifestazione raccoglie il meglio delle Tv locali europee, con documentari in concorso provenienti da circa una trentina di stati, seminari, workshop, mostre ed altri eventi legati al Festival. Un'occasione di confronto, per vedere le produzioni di Paesi come Francia e Spagna, ma soprattutto per conoscere il settore dell'audiovisivo dell'Est Europa per Paesi come Romania, Serbia, Bosnia Erzegovina, Macedonia o Bielorussia (che lo scorso anno ha portato a casa il Golden Beggar) ma anche la Turchia, Paese attualmente scosso da proteste di piazza contro il governo Erdogan.
E tra gli appuntamenti in programma tra i più interessanti c'è, il 13 giugno, un workshop dai contenuti estremamente attuali, dal titolo “Media and politics”, relatori András Koltay (Ungheria), professore universitario, a capo dell'Isituto di Scienze dei Media, membro del Consiglio sui Media; Grigorij Meseznikov, (Slovacchia) presidente dell'Institute for Public Affairs, ong indipendente; Justin Schlosberg (Regno Unito), professore di Giornalismo e Media; Anna Tomanová, vice-presidente del Parlamento della Vojvodina; Didier Rogasik (Francia), Attachè Culturale dell'Ambasciata francese. Modera, Rick Thompson fondatore di T-Media, Regno Unito.
Oltre agli appuntamenti “istituzionali” eventi collaterali come momenti di musica e cultura che potrete leggere nel “diario” quotidiano da Kosice, su questo sito. Tra le curiosità dell'International Festival of Local Televisions di Kosice 2013 un record va ai rappresentanti provenienti dalla Serbia: 42 persone sono presenti al Festival, compresi tre gruppi musicali, che raggiungeranno Kosice con il tradizionale pulmann soprannominato “Balkan Express” (proprio come i musicisti del divertente film degli anni '80 di Branko Baletic). Le novità non si esauriscono qui ma per il resto rimandiamo i lettori al “diario” quotidiano da Kosice.