La AWR e le Radio in Onde Corte

Ecco una segnalazione di un interessante programma sulla radio e i media diffuso nell’etere con una modalità un po’ diversa da quella cui siamo abituati

Il 29 settembre scorso, dalle 11.00 alle 1200, ora legale italiana, pari all'orario 09.00 - 10.00 UTC, è andato in onda, nell'ambito del programma "RadioMagazine" della AWR/Adventist World Radio Europe, condotto in studio da Dario Villani, uno "speciale" dedicato alla 53esima Assemblea Ordinaria dell'Eurovisione/European Broadcasting Union, svoltasi recentemente nel Castel dell'Ovo di Napoli, sotto l'egida della Rai. La trasmissione è stata diffusa sugli 11.880 kHz (Onde Corte) via Deutsche Telecom, sul satellite Sirius e sul sito Internet www.europe.awr.org.

Nel corso dell'appuntamento sono state presentate interviste a Arne Wessberg, presidente in carica della EBU, Lisa Soderberg, direttrice dei programmi della radio svedese, Nicholas Kenyon, responsabile per l'Europa della BBC di Londra, Annika Frankenhaeuser, direttrice dei programmi della radio finlandese e responsabile della Commissione dell'Eurovisione sul Digital Audio Broadcasting, Fritz Pleitgen, presidente della ARD tedesca, Mactar Silla, direttore generale della Radiodiffusion Television du Senegal, Valentin Nicolau, presidente Radioteleviziunea Romana, Bucarest, Lodewyk Bouwens, direttore generale della Nederlandse OmrOEp Stichting, Hilversum, Olanda.

Va segnalato anche che il sabato e la domenica il programma "RadioMagazine" via Deutsche Telecom Juelich viene ripreso via satellite (Sirius e Hot Bird) e ritrasmesso anche dalle stazioni a Modulazione di Frequenza della Voce della Speranza/Chiesa Avventista del 7° Giorno.

Al di là dell'interessante specifico tema del programma citato, cogliamo l'occasione per aprire una piccola "finestra" sulla stessa AWR Europe e sul mondo delle Radio a Onde Corte.

A dicembre dello scorso anno la AWR ha dovuto chiudere l'impianto trasmittente di Forlì, peraltro vetusto e di debole potenza. Tale decisione rientrava nell'ottica di un più ampio e fruttuoso utilizzo di altri e più potenti impianti ad Onde Corte, quali quelli della Deutsche Telecom a Juelich, Radio Nederland/Madagascar, Sentech a Meyerton (Sud Africa) e più di recente un altro dagli Emirati Arabi Uniti, mentre continuano le trasmissioni dall'unico centro di proprietà della AWR a Guam, regolarmente registrato presso la FCC americana.

Il nuovo assetto delle trasmissioni ha visto un ridimensionamento delle trasmissioni in Italiano su Onde Corte, che di fatto sono appunto irradiate solo il sabato e la domenica da Juelich. Continuano però ad essere sotto la responsabilità di AWR tutte le trasmissioni acquisibili quotidianamente dal satellite Sirius e ritrasmesse sul sito Internet www.awr.org in real audio, in onda dalle 11 alle 12, dalle 14 alle 15.30 e dalle 22 alle 22.30 (ora legale italiana).

Il programma "Spazio 3600" della AWR Europe continua ad andare in onda ogni domenica, mentre la citata rubrica "RadioMagazine" si rivolge agli appassionati del radioascolto ed abbraccia vari argomenti inerenti il mondo dei media, Internet, la comunicazione e il radiantismo in generale.

Pubblica i tuoi commenti