Bella serata, come di consueto, quella degli Eutelsat Tv Awards, che hanno visto il loro ‘atto finale’ per il 2016 svolgersi venerdì 25 novembre a Milano (per la prima volta in assoluto), nella bella struttura, non troppo nota neppure nel capoluogo lombardo, del Palazzo del Ghiaccio, in via Piranesi (qui aveva sede anni fa Tele + versione francese). Fuori c’era maltempo, ma dentro c’era un po’ il meglio delle Tv di tutto il mondo, ovvero alcuni fra i canali più prestigiosi e qualitativamente validi distribuiti dall’operatore satellitare con sede a Parigi.
Questa volta gli Awards di Eutelsat hanno visto protagonista, come mai era avvenuto in passato, l’Africa, ovvero i canali televisivi, niente affatto ‘poveri’ come si potrebbe pensare, di un continente troppo spesso trascurato o ignorato. E i rappresentanti delle Tv africane presenti hanno dato alla serata un tocco di grande colore e di vero entusiasmo.
La manifestazione si conferma così come un’occasione unica per conoscere i canali Tv più interessanti del mondo (lo scorso anno era stata la volta del Messico e delle sue valide emittenti) e, nel complesso, le tendenze più significative del settore televisivo a livello globale.
Lo ha ricordato anche il collaudato presidente della giuria internazionale (in cui è presente anche il sottoscritto, a livello di esperto), il giornalista Rai Duilio Giammaria. “Ancora una volta - ha detto il conduttore e curatore di ‘Petrolio’ di RaiUno - si è evidenziato che dietro l’industria del broadcast c’è una comunità globale a cui Eutelsat dà voce. Ed è un dialogo molto interessante che ha messo in luce la reputazione guadagnata dal premio in questi anni non solo in Europa, ma anche nel resto del mondo”.
Nove i riconoscimenti distribuiti durante l’evento giunto alla sua diciannovesima edizione e condotto anche quest’anno dalla presentatrice inglese, ben nota alla BBC, Clemency Burton-Hill. Sul podio si sono alternate proposte televisive targate Francia, Germania, Giordania, Gran Bretagna, Polonia, Angola e Senegal, Paese di provenienza di 2STV, il primo canale del continente africano ad aggiudicarsi il People’s Choice Award, ovvero il riconoscimento decretato non dalla giuria ma dal pubblico, via internet (anche attraverso il nostro sito www.millecanali.it).
Eutelsat, inoltre, ha assegnato un suo premio speciale al gruppo televisivo russo Tricolor, per la sua strategia multipiattaforma inclusiva, che gli ha permesso di incrementare l’offerta di contenuti in HD e di lanciare i primi canali in Ultra HD nel Paese, sviluppando anche servizi televisivi non lineari.
Tutto questo alla presenza di oltre 350 esponenti dell’universo broadcast giunti a Milano da tutto il mondo per condividere un evento nel nome della creatività, dell’innovazione e dell’impegno nella produzione di contenuti in grado di attrarre audience a livello internazionale.
Sul fronte di casa nostra, soddisfazione per la vittoria delle emittenti italiane Sky Arte nella categoria Cultura/Documentari e di Rai Sport 1 in quella sportiva. Per il direttore di Sky Arte Roberto Pisoni, “si tratta di un importante riconoscimento al lavoro del canale nel promuovere l’arte in tutte le sue forme: dalla letteratura al teatro, all’architettura, al design e al fumetto, cercando di intercettare un pubblico non solo di giovani o di appassionati, ma anche di semplici curiosi”.
Rai Sport 1 ha invece prevalso per il grande impegno profuso in occasione degli eventi ‘specialissimi’ che si sono svolti nel 2016, ovvero gli Europei di calcio e le Olimpiadi. “È stato un anno faticoso per noi - ha spiegato il vicedirettore Marco Mazzocchi - . Il premio conferma che stiamo lavorando bene e nello stesso tempo ci impegna, perché non è che i premi si vincono e poi ci si ferma. Il nostro obiettivo è sempre quello di raggiungere la soddisfazione di tutti quelli che ci seguono”.
Sulla serata finale degli Eutelsat Tv Awards è intervenuto anche l’amministratore delegato di Eutelsat Italia, Renato Farina: “Abbiamo premiato canali provenienti da tutto il mondo nel quadro di una manifestazione che rappresenta una straordinaria opportunità per incontrare i nostri partner e confrontarci sulle sfide all’orizzonte. Un tassello fondamentale per la missione di Eutelsat, che è quella è di supportare i broadcaster per incrementare la qualità tecnica dell’offerta televisiva”.
Ma eccoci, per concludere, ai canali premiati nelle varie categorie.
Bambini/Ragazzi: Fix& Foxi (Germania); Cultura/Documentari: Sky Arte (Italia); Lifestyle: Roya Tv (Giordania); News: France 24 (Francia); Cinema: Dom Kino (Russia); Fiction/General Entertainment: ZAP Viva (Angola); Musica: 4fun.tv (Polonia); Sport: Rai Sport 1 HD (Italia).
Per quanto riguarda il Best Programme, sono stati assegnati dalla giuria due riconoscimenti, dati i generi assai diversi dei programmi in gara: a prevalere sono stati dunque da una parte ‘Iran’s Nuclear Deal’ (BBC Persian - Gran Bretagna) e dall’altra ‘Currentzis - The Classical Rebel’ (Deutsche Welle - Germania).
Infine, come detto, onore anche al canale che ha vinto il People’s Choice, ovvero 2STV (Senegal).