Quella di domenica 27 aprile è stata un grande data anche dal punto di vista tecnologico, non solo da quello religioso. I satelliti di Eutelsat sono stati una componente indispensabile dell’infrastruttura messa in campo per la trasmissione della mondovisione in diretta.

Il Centro Televisivo Vaticano (CTV), braccio televisivo della Santa Sede, domenica scorsa ha utilizzato capacità su 9 satelliti Eutelsat per offrire alle emittenti di tutto il globo l'opportunità di dare conto della cerimonia di canonizzazione di Papa Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II.
E quella del 27 aprile 2014 è una data che rimarrà nella storia anche dal punto di vista tecnologico. Dopo mesi di preparazione, è stato realizzato un ambizioso progetto effettuando riprese in tutti i formati dell’immagine e trasmissioni globali in diretta via satellite in 3D e in HD. Oltre 200 le persone impegnate in quei giorni nel compound broadcaster allestito in Vaticano con l’obiettivo di garantire la massima condivisione dell’evento in ogni parte del pianeta.
In attesa di documentare a dovere sul prossimo numero di Millecanali questo straordinario evento, vi offriamo un bel documento scritto e filmato sulle ‘reazioni a caldo’ subito dopo l’evento di domenica 27 aprile.
Lo trovate a questo link:
http://www.eutelsat.it/highlights/eutelsat-soddisfazione-per-la-storica-diretta-globale-dal-vaticano-in-hd-e-3d/#hideIFrame