La Cina si avviCina

La Tv cinese in una coproduzione Rai dedicata a Matteo Ricci. Il ruolo della neonata Rai World e della cinese CCTV.

É dalle scuole elementari che conosciamo le avventure del veneziano Marco Polo in Cina. Ma c'é un personaggio fino ad ora poco conosciuto, Matteo Ricci, che nel 1607, oltre 300 anni dopo Polo, arrivó alla Corte Imperiale di Pechino con l'incarico di evangelizzare la Cina.
La storia di Ricci sará raccontata da “La Cina vicina”, un film-documentario di Duilio Giammaria coprodotto da Rai-Tg1, RaiWorld, la Tv nazionale cinese (CCTV), la Regione Marche, il Ministero Affari Esteri ed il Ministero dello Sviluppo Economico.

L'accordo di coproduzione tra CCTV e Rai (rappresentata dalla neonata consociata Rai, RaiWorld) é stato sviluppato sulla scia della mostra su Matteo Ricci che nel 2010 la Regione Marche ha portato in 4 cittá cinesi.
Ricci, un marchigiano di Macerata, era un padre gesuita che introdusse nella cultura cinese i primi elementi di geometria euclidea (che tradusse in cinese), di geografia e di astronomia. Fu il primo straniero europeo ad essere sepolto in Cina. L'importanza di Ricci é stata riconosciuta dalla rivista Usa “Life”, che lo ha posto fra le 100 piú importanti personalitá del secondo millennio.

Oggi le effigi di Marco Polo e Matteo Ricci sono all'interno del Millennium Centre di Pechino, sede delle riunioni del governo cinese.
Lo stile narrativo del film-documentario “La Cina vicina” (che sará realizzato in alta definizione per una migliore vendita alle Tv di tutto il mondo) ripercorrerá le storie del passato e del presente attraverso i luoghi in Italia e in Oriente, con le voci di esperti contemporanei in Cina e in Italia.

A detta dei dirigenti RaiWorld: “'La Cina é vicina' aprirà anche una finestra sulle storie di aziende e persone che hanno saputo sviluppare attivitá, pur attraverso mille difficoltá, di successo che rinnovano e attualizzano il percorso di Matteo Ricci”.
Il racconto della "Cina Vicina" è l'occasione per riscoprire un pezzo importante della storia dell'Italia, un periodo cruciale che ha segnato e influenzato lo sviluppo del mondo. Vissuto alla fine del 1500, quando con l'affermazione della Compagnia di Gesù, Roma stava ridiventando uno dei centri di concentrazione del sapere, Matteo Ricci inizió un lungo viaggio missionario dal quale non é piú rientrato.

Ricci riuscí a superare le diffidenze dei sospettosi mandarini proprio nel periodo di massimo isolamento dell' Impero Celeste. In meno di vent'anni Ricci diventó "il saggio dell'occidente", il suo nome in cinese, Li Madou, è ancora oggi conosciuto e rispettato in tutta la Cina. Nel suo viaggio Ricci non solo insegnó e tradusse il sapere scientifico dell'Occidente, ma tradusse dal cinese i principali filosofi cinesi tra cui Confucio.

Pubblica i tuoi commenti