La clamorosa vicenda dello ‘Zoo’ di 105

Una 'bomba' a inizio anno –

Ebbene sì. Stavolta non sembra proprio uno scherzo: Marco Mazzoli resta solo a 105 e ora dovrà reinventarsi un altro ‘Zoo’. Gli altri componenti dello staff finora in onda, infatti, vanno a Deejay.

Anno nuovo, vita nuova. Mai come per il 2011 questo detto popolare è riconducibile anche alla Radio. La novità più eclatante arriva dal programma che maggiormente ha fatto discutere negli ultimi anni: "Lo Zoo di 105".
Il contenitore più irriverente del pomeriggio, seguitissimo dai giovani ma non solo, si spacca, perdendo tre dei quattro nomi che l'hanno reso un vero e proprio fenomeno. A darne conferma è lo stesso Marco Mazzoli, principale conduttore del programma, che resterà nel network di Hazan; a lui ora spetterà il compito di reinventarsi staff e contenuti.

Lo scorso 29 dicembre - come confermato anche nei giorni successivi da altri "post" - dalle pagine del proprio blog, la voce dello Zoo esordisce con un lungo commento titolato "A me il triste compito" dove parla della fine di una storia bellissima, di otto anni di successi con un gruppo che passerà alla concorrenza. Ennesima burla o questa volta c'è qualcosa di vero?

Bastano poche ore per trovare conferme. Fabio Alisei, Paolo Noise e Wender passano a Elemedia, con il progetto - pare - di un format per Deejay Tv che metterebbe in luce coloro che per anni sono stati la "spalla" (importantissima) dello Zoo. Intanto, il gruppo "storico" ha affrontato il pubblico a Rimini nel Capodanno presso il 105 Stadium, tra saluti, ricordi e qualche contestazione del pubblico.
Marco Mazzoli ha annunciato la ripartenza del programma per lunedì 17 gennaio, con un nuovo gruppo ancora "top secret", che susciterà indubbiamente forti curiosità tra gli ascoltatori storici, ma anche tra coloro che hanno sempre seguito con attenzione il fenomeno radiofonico più forte degli ultimi anni, assieme a quello di Fiorello.

In attesa dei commenti del pubblico - che inevitabilmente si spaccherà, come accade ogni volta in cui avviene una "rivoluzione" mediatica - il nuovo anno ha serbato altri cambiamenti, tra cui l'arrivo di Tamara Taylor a R 101 (dopo anni di attività su RDS) e l'abbandono di Radio Kiss Kiss da parte di Max Poli e Noè.

Forse il (temporaneo?) stop di Audiradio permette agli editori di sperimentare maggiormente? Mai come in questo periodo, in realtà, una verifica degli ascolti risulterebbe interessante.

Pubblica i tuoi commenti