L’associazione di Rossignoli ha sottoscritto un accordo con Eutelsat e Skylogic per l’acquisto da parte delle Tv locali associate di capacità trasmissiva sul satellite Eurobird 10.
Aeranti-Corallo, l'associazione che rappresenta oltre mille imprese radiofoniche e televisive locali, satellitari e via internet, ha sottoscritto con l'operatore satellitare europeo Eutelsat e con la controllata italiana Skylogic una convenzione per l'eventuale acquisto, entro dicembre 2006, da parte delle proprie imprese televisive associate, di capacità trasmissiva sul satellite Eurobird 10, collocato a 10° est.
In base a tale accordo, tutte le imprese televisive associate Aeranti-Corallo potranno usufruire, in via esclusiva, di condizioni di particolare favore per acquistare capacità trasmissiva sul satellite Eurobird 10 di Eutelsat.
Le trasmissioni satellitari effettuate dalla posizione orbitale di 10°est potranno essere ricevute da parte dei telespettatori con una semplice modifica ai propri sistemi di ricezione, mediante l'apposizione di un doppio illuminatore (c.d. "dual feed") che consentirà la ricezione simultanea dei segnali provenienti da Hot Bird (a 13°est) e da Euro Bird (a 10° est).
Commentando la firma dell'accordo, l'avv. Marco Rossignoli, coordinatore Aeranti-Corallo, ha dichiarato: "Le imprese televisive locali guardano da sempre con interesse alla possibilità di diffusione dei propri programmi anche via satellite, oltre che tramite le proprie reti diffusive via etere terrestre. La possibilità di diffusione satellitare - ha aggiunto Rossignoli - ha consentito a molti editori locali non solo di diffondere i propri programmi in aree altrimenti non raggiunte dal proprio segnale, ma anche, spesso, di giungere a definire nuovi palinsesti e, in sostanza, creare nuovi contenuti specifici per il satellite".
Rossignoli ha quindi affermato: "L'accordo sottoscritto con Eutelsat contribuirà allo sviluppo delle trasmissioni via satellite da parte delle Tv locali".
Concepito originariamente per servizi di trasmissione ad elevata potenza indirizzati al grande pubblico e ai professionisti, Eurobird 10 sarà equipaggiato con 20 transponder in banda Ku che offrono una grande flessibilità in orbita. Ogni transponder può essere connesso con la copertura di un Superbeam che copre l'Europa o di Widerbeam che copre anche tutto il Nord-Africa e il Medio Oriente. Il satellite è anche equipaggiato di un raggio orientabile su cui è possibile collegare 8 ripetitori per eseguire dei collegamenti tra l'Europa e tutte le regioni del globo visibili dalla posizione 10° est.
ll riposizionamento del satellite Eurobird 10 a 10° est sosterrà, specialmente sui mercati video, l'arrivo dell'alta definizione in Europa e il continuo incremento del numero di programmi televisivi digitali trasmessi via Eutelsat. A titolo illustrativo, tra giugno 2005 e lo stesso mese del 2006, il numero di canali televisivi trasmessi dalla flotta di satelliti Eutelsat è aumentato di 400 unità, 12 dei quali sono in Alta Definizione. Eurobird 10 trarrà anche un enorme vantaggio dalla vicinanza con la posizione principale Hot Bird, che raggruppa, a 13° est, oltre 950 canali televisivi, il 40% dei quali in chiaro. Questa vicinanza in orbita permette la ricezione di canali trasmessi da entrambe queste posizioni orbitali (10° est e 13° est) utilizzando un'unica antenna dual-feed.
Eutelsat intende trarre vantaggio da questa situazione e si appresta a lanciare in Italia, che rappresenta uno dei mercati europei più dinamici per la televisione digitale, una campagna pubblicitaria che mira a far sì che i clienti si attrezzino con antenne dual-feed o convertano l'attrezzatura esistente in loro possesso per la doppia ricezione da entrambe le posizioni a 10° e 13° est. Questa iniziativa ha già attirato l'attenzione del canale regionale italiano BluTv (vedi Millecanali aprile 2005; si tratta di una nuova interessante emittente con sede a Scanzano Jonico, in Basilicata). Il canale ha appena firmato un contratto di noleggio di capacità di segmento spaziale e di servizi di codifica, multiplexing e di trasmissione con Skylogic, la consociata di Eutelsat, che opera dal suo teleporto di Torino.