La conversazione IAA: il mercato cino-italiano

La sfida futura per il mercato della pubblicità cinese: creare brand internazionali.

L'Italy Chapter dell'IAA, International Advertising Association, ha presentato di recente in collaborazione con l'Università Cattolica del Sacro Cuore e l'Istituto Confucio dell'Università Cattolica la Conversazione dal titolo “La situazione del mercato pubblicitario in Cina ed in Italia”.
Hanno partecipato all'incontro, moderato dal Professore Edoardo Teodoro Brioschi, Presidente dell'IAA - Italy Chapter, Zhang Xia, Deputy Secretary General of China Advertising Association, e Paolo Duranti, Managing director di Nielsen Media Research.

L'attenzione maggiore della Delegazione Cinese si è focalizzata sulle opportunità che il mercato cinese della pubblicità può cogliere dalla globalizzazione: la sfida che maggiormente affascina i Cinesi è la creazione di brand internazionali da esportare all'estero. In questo, come è emerso dagli interventi dei membri della Delegazione, l'Italia ha molto da insegnare loro vista la quantità la qualità dei brand esportati.

Zhang Xia, Deputy Secretary General of China Advertising Association, ha presentato un'overview del mercato della pubblicità cinese che ha avuto uno sviluppo rapidissimo negli ultimi trenta anni, con un tasso di crescita del 30%. Il mercato della pubblicità in Cina, infatti, è uno dei settori che cresce con maggiore velocità; il suo giro d'affari si aggira intorno ai 21 miliardi di Euro e rappresenta il 0,6% del PIL. Una percentuale ancora bassa se comparata ai paesi leader nel mercato dell'ADV come gli Stati Uniti, sebbene il giro d'affari sia considerato il quarto al mondo: questo dimostra che il mercato della pubblicità in Cina ha ancora ampi margini di crescita. I media su cui maggiormente si sviluppano gli investimenti pubblicitari sono quelli tradizionali della Televisione e dei newspaper, nonostante l'on line registri comunque forti tassi di crescita. I settori più importanti che investono in pubblicità sono il real estate, l'alimentare, il farmaceutico, l'automobilistico e il cosmetico.

Secondo i recenti studi il mercato dell'ADV in Cina per il 2015 raddoppierà il giro d'affari arrivando a 40 miliardi di Euro, con un aumento esponenziale anche del numero di professionisti impiegati del settore
Anche Paolo Duranti, Managing director di Nielsen Media Research, ha presentato un'overview del mercato della pubblicità in Italia, focalizzandosi sulle sue tendenze: aumento della multimedialità, crescita dell'utilizzo di “schermi”, aumento del tempo trascorso fuori casa, tenuta della Marca. Secondo Duranti “il mercato italiano dell'advertising, nonostante la proliferazione di nuovi mezzi, fa ancora fatica a confermare i volumi di spesa raggiunti prima della crisi. La Televisione, come curiosamente accade anche nel mercato cinese, si ritaglia la maggiore quota di mercato, con una percentuale che va ben oltre il 50%”.

Nel 2011 il mercato della pubblicità è contrassegnato da un significativo rallentamento del comparto del Largo Consumo che influisce negativamente sull'andamento dell'intero mercato. Nei primi 4 mesi dell'anno di è registrato una decrescita del 3% con delle previsioni ormai negative per l'intero 2011: attualmente la possibile chiusura si potrebbe attestare sul - 1%. In relazione agli investimenti pubblicitari il media che registra la crescita più importante è Internet; decisa, ma più contenuta, è invece la crescita del Direct Mail. Gli altri media (Tv, Radio) presentano una relativa stabilità.

“L'andamento tiepido del mercato - precisa Paolo Duranti - in questa prima parte dell'anno riflette probabilmente la condizione di attesa da parte di molte aziende in questo contesto economico così incerto dove, al contrario, sono molto certi ed evidenti i segnali di una contrazione del potere di spesa delle famiglie”.

IAA, International Advertising Association, è un'organizzazione internazionale costituita da professionisti autorevoli nel campo della comunicazione e delle discipline ad essa collegate. L'Associazione costituisce un network mondiale, presente in più di 70 Paesi, con finalità culturali e di aggiornamento continuo delle competenze professionali dei soci. IAA in Italia vanta la partecipazione qualificata di accreditati esponenti del mondo della comunicazione. La sua missione si sostanzia nella promozione della comunicazione nelle sue diverse forme, partendo dalla ferma convinzione che comunicare rappresenti una forma di espressione della cultura, un veicolo di informazione e un indicatore privilegiato dei sempre più rapidi mutamenti sociali della nostra epoca.

Pubblica i tuoi commenti