La danza libera di Roberto Bolle per il sabato sera di Rai1

La scintilla tra Roberto Bolle e la Rai è scattata all'ultima edizione di Sanremo, quando l'"Étoile dei due mondi" ha aperto con una sua esibizione, sulle note di "We will rock you", la serata finale del Festival. A qualche mese di distanza ecco Bolle protagonista di uno show inedito e innovativo, che intende portare la  poesia e l'emozione della grande danza al pubblico della prima serata del sabato di Rai1.

Prodotto in collaborazione con Ballandi Multimedia, "Roberto Bolle - La mia danza libera" è lo show con il quale Rai1 compie l'inedita operazione di portare l'arte della danza nella sua prima serata del sabato, il prossimo 8 ottobre (alle 20.35, subito dopo il Tg, come vuole il nuovo palinsesto Rai per il sabato sera). Un altro passo verso la "nuova Rai" sulla quale punta il direttore generale Campo Dall'Orto: «Con questo show vogliamo portare al pubblico una commistione di linguaggi che offra valore e qualità», ha commentato.

Roberto Bolle, dal 2004 Étoile del Teatro alla Scala di Milano, definito "The King of dance" dal New York Times, è dunque il protagonista di uno show esclusivo, che accoglierà in studio ospiti prestigiosi dal mondo della danza internazionale e dalla scena dello spettacolo italiano (tra questi, Luisa Ranieri, Francesco Pannofino, Paola Cortellesi, Virginia Raffaele, Stefano Bollani).

Bolle Arlesienne_0747©Luciano_Romano

Sotto la direzione artistica di Giampiero Solari e la supervisione del capostruttura di Rai1 Claudio Fasulo, Bolle, autore egli stesso del programma, ha registrato lo show durante il mese di settembre al Teatro Franco Parenti di Milano, trasformato per l'occasione in studio televisivo.

«Non si è trattato di portare uno dei miei galà in Tv», ha detto Bolle alla conferenza di presentazione dello show a Milano. «Piuttosto abbiamo realizzato il sogno di portare la grande danza in televisione, al pubblico di Rai Uno, con un linguaggio nuovo, che spero sia capace di suscitare nel pubblico le grandi emozioni che quest'arte può dare».

Non vedremo un Bolle in veste di conduttore, anche se intervisterà le star del balletto internazionale che via via lo affiancheranno nel corso della serata, ma un danzatore-narratore che accompagnerà il pubblico in un mondo suggestivo, con la danza a fare da filo conduttore e le note di Elio, Stefano Bollani e Asaf Avidan a fare da sfondo musicale.

Andrea Fabiano, direttore di Rai1, ha aggiunto: «Da anni pensavamo a un evento simile, che è stato realizzato grazie al lavoro di molti: oltre a Bibi Ballandi e al suo gruppo, hanno lavorato al Franco Parenti 40 persone della struttura Rai di Milano». Tra gli altri autori del programma figurano Pamela Maffioli, Davide Corallo, Davide Montagna, Greta Cappelletti e Gianluigi Attorre. Le scene sono di Luca Sala, la fotografia è di Fabio Brera e la regia di Christian Biondani. Dieci le telecamere impiegate, più una subacquea, usata per le riprese nella piscina adiacente al teatro.

(immagini ©Giovanni Gastel e ©LucianoRomano)

 

 

 

Pubblica i tuoi commenti