La disfida della musica celtica

Sta provocando la protesta delle emittenti locali (soprattutto quelle della FRT) l’esperimento, preannunciato ma ugualmente “improvviso” per tempi e modalità, messo in atto da RaiTre domenica mattina.

Dalle 9.45 alle 10.45 di domenica scorsa, infatti, le regioni del Nord Italia (Emilia-Romagna esclusa) si sono staccate dalla programmazione di rete di RaiTre, mandando in video, con quello che tecnicamente si chiama uno "splittaggio", nientemeno che il festival di musica celtica "Celtica 2002", che si è svolto in Val d'Aosta.

Una sperimentazione "timida" e volendo anche marginale (senza riferimento al tema della trasmissione, il cui interesse è da verificare, anche se gli ascolti sembrano essere stati discreti), ma importante quanto a precedente: può infatti la Rai separare così liberamente i suoi programmi per aree del Paese (o anche regioni) e avviare dunque in grande stile le sperimentazioni di quell'oggetto misterioso che è stato finora identificato con il nome di "rete federale"O Qualcuno in Rai o nel mondo politico ritiene di sì e se almeno per ora RaiDue, diretta dal leghista Marano, non è tecnicamente utilizzabile, si può sempre ricorrere alla già attrezzata RaiTre, dove a dare l'avallo a "Celtica", secondo il "Corriere della Sera" sarebbe stato il capo della Divisione 2 Giuseppe Cereda, considerato vicino all'Ulivo, mentre l'ideatore era Renzo Canciani, ex socialista, una vita alla Rai di Milano e oggi direttore della Rai di Aosta.

Tutto bene, allora, anche per l'opposizioneO Chissà, ma a ben guardare ci sono invece molti motivi per lanciare l'allarme su questa operazione un po' strisciante che la Rai sta portando avanti. A norma di legge e a tutela delle Tv locali, infatti, la Rai può differenziare i suoi programmi (su RaiTre e, in radio, su RadioUno) solo su base regionale per i vari Tg3-Tgr e, in deroga, solo per "eventi occasionali" o "eccezionali" e "non prevedibili". A parte queste precise norme valide per gran parte delle regioni, ci sono poi diverse trasmissioni "splittate" per le regioni a statuto speciale, ma solo per quelle, come obbligo di servizio pubblico.

"Celtica 2002" faceva eccezione e se sì perché e poi perché un segnale splittato su tutto il Nord Italia (altra novità)O Per la FRT l'esperimento è stato condotto "in totale dispregio delle norme di legge": per questo è statso presentato un esposto all'Authority e fatta una segnalazione anche al ministro delle Comunicazioni Gasparri (M.R.).

Pubblica i tuoi commenti