‘La figlia di Elisa’ (di Rivombrosa) non raggiunge i risultati di audience della madre Vittoria Puccini e, alla prima puntata, non arriva a quattro milioni di ascoltatori su Canale 5. Poi viene battuta dalla fiction su Rino Gaetano su RaiUno.
Domenica 4 novembre sono tornati gli intrighi e le passioni di Elisa di Rivombrosa con "La figlia di Elisa. Ritorno a Rivombrosa" (domenica alle 21,30 su Canale 5), terzo capitolo della saga in otto puntate che ha per protagonisti Agnese Ristori e il Marchese Andrea Casalegno.
"La Figlia di Elisa. Ritorno a Rivombrosa" riparte 20 anni dopo, rispetto all'ultima serie. Andrea e Agnese, giovanissimi, si incontrano, si amano e tenteranno in ogni maniera di difendere il sentimento che li lega contro chi vuole ostacolarlo. Agnese ricorda molto Elisa nel coraggio e Fabrizio nell'ostinazione. Andrea ha un segreto che rivelerà più avanti e che metterà in crisi tutto quello che fino ad allora i due hanno costruito. Dopo un periodo di studio a Parigi, ritorna a Rivombrosa la figlia di Elisa e Fabrizio Ristori, Agnese (è Sarah Felberbaum, che ha una certa somiglianza con Vitoria Puccini). Mentre sta tornando a casa viene assalita da un pericoloso malvivente mascherato.
La giovane Ristori rimane molto scossa dall'avvenimento e arriva al castello dove ad accoglierla ritrova il fratello Martino (Paolo Seganti), i suoi servitori e la futura cognata, la marchesa Vittoria Granieri Solaro (Anna Safroncik).
Durante una festa la ragazza conosce il marchese Andrea Casalegno (Giulio Berruti) ma viene insidiata anche dal Capitano Lorenzo Loya (Giorgio Borghetti), comandante delle truppe francesi.
Ma il peggio deve ancora arrivare, con il ritorno di colei che si pensava fosse sparita, Lucrezia Van Necker (Jane Alexander)...
Per la terza serie di "Elisa" è stata abbandonata la location di Napoli, dove è stata girata buona parte della seconda serie, a favore, fra l'altro, del castello di Masino vicino a Torino, del castello di Pallavicino e della Rocca Meli Lupi di Soragna (nei pressi di Parma) e di Borgo di Rota, vicino a Roma.
I produttori della serie, la Dap Italy di Guido e Maurizio De Angelis (creatori anche di Incantesimo) e RTI speravano in uno share del 22% ma il ritorno di Elisa non è stato accolto come si aspettavano: la prima puntata ha invece registrato un 17,18% di share per 3.828.000 spettatori.
Domenica scorsa poi la povera 'Figlia di Elisa' si è scontrata con la fiction su Rino Gaetano su RaiUno, che ha fatto boom e ha avuto facilmente ragione dello sceneggiato rivale.