In libreria dal 12 novembre 2015 ‘Gente dovunque’, l’ultimo numero di ‘Link. Idee per la televisione - ed. RTI’, al prezzo di 15 euro. Temi: la Televisione della realtà e della gente comune; la vita raccontata come un telefilm americano.
Accanto alla sbornia di serie Tv e format sempre più elaborati, negli ultimi anni si è andata affermando una Televisione che ha per protagonisti gli sconosciuti - Ginnaste e Calciatori, nani e giganti, sportivi e ballerini, malati e guardie doganali, viaggiatori e imprenditori, obesi e hoarder - , le cui storie sono raccontate avendo come modello le narrazioni seriali molto più che il documentario. In questa televisione si compie l’atto finale della progressiva trasparenza della gente comune. Non c’è davvero più nulla che non possa essere rappresentato: al contrario, andare alle origini del privato - di qualsiasi privato, anche di quelli più oscuri e apparentemente minori - è la condizione essenziale per partecipare a questa Tv. Il prezzo da pagare per potersi dire “onesti”, “autentici” e “veri”.
Più dei telefilm, la Tv delle gente comune, il factual, rappresenta il nuovo: ciò che c’è sempre stato, e ora incarna lo spirito del tempo.
È una Televisione fatta dai produttori, in cui la realtà è provocata, fatta accadere. Per questo ‘Link’ ha intervistato i protagonisti e gli autori, direttamente dal dietro alle quinte: Peppi Nocera, che da una lunga esperienza televisiva tradizionale approda all’unscripted lato talent e factual; Simona Ercolani, che ha trasformato queste storie in successi dallo stile immediatamente riconoscibile; Chiara Salvo, che con Kymera, la sua piccola casa di produzione, introduce elementi di novità e affronta le sfide del mercato; Eugenio Bonacci che racconta le sfide del creative producer; Sergio Del Prete che ricostruisce le tendenze e i modelli di questo genere di Tv.
E ancora alcuni “maestri” internazionali: Jim Allen, uno dei più importanti produttori di factual entertainment nel Regno Unito, e Sarah Thornton, che svela i trucchi del factual e le ragioni del suo successo in tutto il mondo.
All’interno del numero: ‘Viva la gente. Storia abbozzata delle persone comuni in Televisione’ (Luca Barra), ‘Pubblico in scena. Scoperta dei personaggi e rappresentazione della società’ (Peppino Ortoleva), ‘Produrre la realtà - Interviste a Peppi Nocera (Magnolia), Jim Allen (RDF/Zodiak Media), Sarah Thornton (Discovery Networks International), Simona Ercolani (Stand by me), Chiara Salvo (Kymera)’. Inoltre, testimonianze di Sergio Del Prete (Discovery Italia), Eugenio Bonacci (FremantleMedia Italia), ‘Prove tecniche di empatia. Docu-reality e dintorni’ (Violetta Bellocchio), ‘Non c’è storia. Quando funziona il racconto sul piccolo schermo’ (Nico Morabito), ‘Autofiction involontarie. Fenomenologia della gente in Tv’ (Arnaldo Greco), ‘Accumulare indizi. La nonfiction e il sentimento del tempo’ (Cristiano de Majo), ‘È successo davvero. Un personal essay’ (Tim Small).
‘Gente dovunque’ è disponibile anche in versione digitale per iPad, Android e Kindle.