Oggi è la Giornata Mondiale della Televisione, voluta dall’ONU. Il mondo festeggia il potente medium e Samsung presenta anche una ricerca sul comportamento degli italiani davanti alla Tv.
Nel 1996 l'ONU ha proclamato il 21 novembre Giornata Mondiale della Televisione, in riconoscimento del potere del medium, a livello globale, nel coinvolgere il pubblico e nel parlare delle grandi questioni che riguardano tutti.
In Europa ogni persona guarda la televisione circa quattro ore al giorno. Alcune associazioni di notevole importanza nel mondo, tra cui Egta, l'associazione delle concessionarie di pubblicità Tv e Radio, di cui fa parte Rai Pubblicità, l'European Broadcasting Union (EBU) e l'Association of Commercial Television in Europe (ACT), si sono pertanto unite per ricordare l'importanza del medium proprio nella Giornata mondiale della Televisione.
Oggi poi l'esperienza 'multiscreening' è talmente diffusa da rappresentare anche una grande opportunità economica per il mercato degli inserzionisti pubblicitari. È la conclusione a cui è giunto uno studio a cura di Pepptv, una piattaforma che unisce la grandi associazioni delle Tv europee che si occupano della promozione televisiva.
In redazione abbiamo ricevuto una dichiarazione di Mimmo Zappi, Vice President Media Sector di Colt Technology Services, rilasciata appunto in occasione del World Television Day - Tv Day2014 #WeLoveTv:
“L'industria dei media in Italia e in Europa sta attraversando una straordinaria trasformazione digitale, con la distribuzione dei contenuti multi-canale, multi-schermo e multi-formato che guida la domanda dei clienti. La pressione sulle aziende che operano nel settore dei media per offrire esperienze avanzate agli utenti, sempre e ovunque sta aumentando anche in relazione alla crescente domanda di contenuti HD e ultra HD. Inoltre, la rivoluzione digitale che sta impattando gli operatori tradizionali, come le concessionarie pubblicitarie, le emittenti televisive e gli editori, è accentuata dall'ingresso di nuovi attori inaspettati come LinkedIn e Google, che forniscono su larga scala contenuti multimediali 24/7. Di conseguenza, le aziende che operano nel settore dei media sanno di dover adottare le tecnologie più recenti e flessibili per completare la digitalizzazione delle operazioni, dei processi e dei prodotti finali. Al fine di rispondere alla crescente domanda di mobilità e di fruizione dei contenuti le aziende devono quindi selezionare partner tecnologici di fiducia per rendere tutto questo possibile.
Colt è il miglior partner tecnologico per supportare questa trasformazione verso il digitale, grazie ad un'infrastruttura scalabile di rete, servizi IT altamente innovativi e un supporto personalizzato. Il nostro ruolo è molto delicato, perché il minimo ritardo o la minima incoerenza possono influenzare la visione e creare notevoli danni commerciali alle emittenti, in particolare a quelle che trasmettono eventi live agli abbonati a pagamento.
Colt è il partner tecnologico delle Top 10 tra le 25 società del settore media a livello mondiale, tra i nostri clienti anche Eurovision, il principale distributore e produttore di contenuti multimediali, come ad esempio eventi sportivi live, informazione, musica e cultura, che grazie all'aumento della capacità di banda di rete fornita da Colt, è stato in grado di gestire i picchi più alti di contatti conseguiti durante il prestigioso evento Eurovision Song Contest. Grazie ai nostri asset proprietari in 22 Paesi, 47.000 km di rete in fibra ottica e 20 data center indipendenti, i clienti di Colt e i loro utenti finali, possono godere di servizi di alta qualità, in completa sicurezza, senza interruzione”.
In occasione della Giornata Mondiale della Televisione, Samsung Electronics poi ha deciso di svelare le abitudini degli Italiani davanti alla Tv, che, rispetto agli altri paesi europei, sono i più emotivi:
“Il 61% della popolazione italiana ha ammesso di preferire le serie Tv, al punto da non riuscire ad accettare emotivamente l'arrivo dell'ultima puntata della serie preferita; 1 su 4 invece dichiara di essere talmente coinvolto in prima persona da riflettere sul finale della serie Tv per giorni.
Dalla ricerca emerge che il 56% degli italiani guarda la Tv per evadere dalla monotonia quotidiana. Questa evasione, però, porta con sé un livello significativo di stress dato che il 41% dichiara di sentirsi ansioso dopo un finale mozzafiato, e oltre il 60% si commuove durante i momenti più emozionanti della puntata di chiusura della serie Tv amata, come “The Big Bang Theory”, “Game of Thrones”, “The Walking Dead”, “Grey's Anatomy”, che si posizionano in cima alle classifiche delle preferite in Italia. Addirittura, oltre il 55% ammette di essere talmente coinvolto che, mentre guarda la televisione, spera di non essere disturbato per nessuna ragione al mondo.
La Televisione è oggi più “grande” e ricca che mai e ci sono serie in grado di mettere d'accordo tutti i componenti della famiglia e colpi di scena che lasciano tutti a bocca aperta. Contenuti così interessanti da riunire tutti in un'unica stanza meritano il meglio. Ecco perché, grazie a un design curvo all'avanguardia e materiali di alta qualità, il tv curvo UHD Samsung offre la tecnologia più innovativa per una visione straordinaria”.