La maratona di Karol

La beatificazione di Papa Giovanni Paolo II è un evento mediatico che sarà seguito da Rai e RadioRai con una non stop di 24 ore, che si sovrappone al grande evento televisivo del concerto del 1° maggio.

Una maratona televisiva di giorni, che si incrocia con due grandi eventi mediatici come il matrimonio di William d'Inghilterra e la festa del I maggio, per prepararsi e seguire la beatificazione di Papa Giovanni Paolo II.
A parte i casi che vedono i conduttori affrontare l'argomento “Wojtyla” in alcuni programmi contenitori o d'informazione (poteva mancare il solito Vespa con una puntata di “Porta a porta”?), la rassegna dedicata al pontefice scomparso è iniziata il 26 aprile alle 23 con uno speciale '”Dixit'” sulla grande emozione popolare del 2 aprile del 2005 per la morte del Papa e con i suoi funerali. “Dixit” prosegue fino al 29 aprile alle 23, quando racconterà Papa Wojtyla attraverso le fasi salienti e i documenti filmati che hanno caratterizzato i 26 anni di pontificato di Karol Wojtyla. In studio, con Giovanni Minoli, intervengonostorici e vaticanisti: Marco Politi, Saverio Gaeta Marco Tosatti, Gian Franco Svidercoschi e Alberto Melloni.

Ma la maratona televisiva vera e propria saranno le 12 ore di filmati esclusivi sulla vita del Pontefice polacco che verranno messe in onda dalle 21 del 30 aprile alle 10 del 1 maggio, per arrivare al racconto della veglia di preghiera, con la diretta della serata di sabato che prevede collegamenti da tutto il mondo: Fatima, Guadalupe, Libano, Tanzania e Polonia in simulcast con RaiDue. La cerimonia di beatificazione della domenica mattina verrà trasmessa su RaiUno con la conduzione di Bruno Vespa. RaiPremium manderà invece in onda la fiction “Giovanni Paolo II) alle 21 del 30 aprile.

Ancora più impegnativa la programmazione di RadioRai che dedica a Giovanni Paolo II 24 ore di programmazione. “Il giorno di Karol” è la diretta del Giornale Radio Rai che durerà 24 ore, a partire da sabato 30 aprile alle ore 12.35 fino alla celebrazione dell'Angelus di domenica primo maggio. Il programma sarà condotto, ma solo in apertura, da Carlo Albertazzi e Lorena Bianchetti (poi impegnata su RaiDue) in collaborazione con le rubriche religiose coordinate da Filippo Anastasi. Inviati speciali saranno in Piazza San Pietro e seguiranno l'avvenimento, a Borgo Sant'Angelo e al Circo Massimo, dove si raccoglieranno i pellegrini che non riusciranno a entrare in piazza.
Qui i pellegrini seguiranno anche la veglia di preghiera della notte del 30 aprile. Ci saranno anche collegamenti dalla Polonia, il paese natale del Papa, che ovviamente segue in festa l'avvenimento. Durante le ventiquattro ore si susseguiranno al microfono testimoni e protagonisti della storia di Giovanni Paolo II.

Il web sarà un'altra ricca fonte di informazione: sul sito www.radio1.rai.it sarà possibile trovare con testimonianze e registrazioni storiche audio e video, servizi e interviste consultabili nell'area dedicata “Il giorno di Karol”.

Mediaset si affida alla Fiction “Karol, un uomo diventato Papa” (Canale 5 alle 20,40 del 30 aprile) e a uno speciale di “Vite straordinarie” condotto da Elena Guernieri (alle 20,40) ma pensa anche a coinvolgere i piccoli con il cartone “Karol” su Boing (il 1° maggio alle 20,35). Copertura di ore anche per Tv2000, canale della Cei, mentre Sky Tg 24 si impegna in una maratona di tre giorni, dal 30 aprile al 2 maggio, con programmi di approfondimento. Guarda invece all'uomo sportivo il tributo di Sky Sport, che il 30 aprile alle 22,30 manda in onda “Giovanni Paolo II- Il Papa beato e sportivo”.

Insomma ce n'è per tutti i gusti ma rimane un dubbio da dissipare. Il 1° maggio è da molti definito un giorno “di sinistra” che da anni vede la messa in onda sulle reti Rai del tradizionale concerto organizzato dalle segreterie confederali di Cgil, Cisl e Uil su RaiTre. La beatificazione di Wojtyla potrebbe sottratte ascolti e disturbare sicuramente il successo mediatico del concerto (anche se i pubblici sono distinti). E molti si chiedono: perché scegliere proprio il 1° maggio per la beatificazione di Karol Wojtyla? Non si è capito bene…

Pubblica i tuoi commenti