La mostra sui 30 anni in FM a Milano

Arriva da domani al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano la Mostra (con ricco volume allegato) “Trent’anni di Libertà d’Antenna”, visibile fino al 1° aprile. Oggi l’anteprima per la stampa e l’inaugurazione.

Il Corecom - Comitato Regionale per le Comunicazioni della Lombardia, in collaborazione con il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano, presenta a Milano la mostra "Radio FM 1976-2006. Trent'anni di Libertà d'Antenna", ideata e organizzata da Minerva Eventi. La Mostra ha già fatto tappa a Bologna Modena, Padova e Bari.

Nel 2006 sono ricorsi i 30 anni dalla sentenza n° 202 della Corte Costituzionale che ha sancito la libertà di emissione radiofonica privata nel nostro Paese. La mostra ripercorre questi trent'anni di radio in FM attraverso fotografie, suoni, immagini, musica, jingle, sigle di apertura e di chiusura dei programmi, filmati, oggetti, materiali storici, strumentazioni legate al mondo radiofonico e i racconti dei testimoni. Una galleria cronologica consentirà di rivivere i più importanti avvenimenti dei personaggi e delle mode che hanno avuto come contesto la radio: suoni nell'etere, voci, ricostruzioni d'ambienti e di situazioni, per presentare non una semplice raccolta di immagini ma una serie di luoghi da scoprire.

Un'importante sezione sarà dedicata alla peculiarità delle storie e delle esperienze radiofoniche della regione Lombardia, grazie alla preziosa collaborazione delle radio stesse e dei personaggi radiofonici di ieri e di oggi che hanno reso Milano e la Lombardia una capitale italiana della radiofonia. Le radio lombarde registrate sono oggi 244.

La mostra è collocata nella vasta area Telecomunicazioni del Museo che rappresenta una delle più importanti collezioni in Europa dedicate al settore delle Telecomunicazioni. Una raccolta composta da più di 2.000 reperti in grado di narrare le scoperte scientifiche e le trasformazioni sociali che hanno caratterizzato gli ultimi 200 anni della nostra storia. Nella nuova area espositiva, inaugurata nel 2005, antichi telegrafi, le radio di Marconi, alcuni storici impianti radiofonici e i più significativi prodotti dell'industria italiana ci accompagnano in un viaggio in grado di orientarci tra le più recenti trasformazioni digitali, dove telefono, macchina fotografica, radio, cinema e computer sembrano fondersi in un'unica nuova epoca tecnologica e culturale, quella delle Tecnologie per la Comunicazione e l'Informazione.

Due in particolare i momenti che saranno organizzati durante la permanenza della mostra.

14 marzo - ore 18.00, Auditorium: Tavola Rotonda "Parole in Libertà".

Come le radio libere hanno cambiato il linguaggio degli italiani. Parteciperanno protagonisti della radiofonia studiosi e critici.

28 marzo - ore 15.00, Sala del Cenacolo: Convegno: "Senza Antenna - La radio nell'era della riproducibilità digitale".

L'incontro tra il primo e l'ultimo mezzo di comunicazione del novecento - la radio e Internet - rappresenta un universo di linguaggi e pratiche di produzione e fruizione ancora poco esplorato. Dallo streaming al podcasting, dalla personalizzazione dell'ascolto alle radio "fai da te", il convegno discuterà sia di possibili scenari che di modelli già esistenti di ibridazione tra radio e Rete. Tra i relatori Silvain Gire, responsabile editoriale di Arte Radio, la divisione internet del canale francese Arte, e Albino Pedroia, docente di Produzione radiofonica alla Sorbona di Parigi, esperto di digitalizzazione delle Telecomunicazioni.

È stato realizzato per la Mostra un ricchissimo volume (oltre 450 pagine a colori) che raccoglie nelle sue tre parti studi e testimonianze, immagini di diverse epoche e un'ampia inchiesta fotografica. Il Catalogo include "un sedicesimo" dedicato esclusivamente alle emittenti lombarde.

Per informazioni:

Minerva Eventi: www.30annidiradiofm.it - 051.897420 organizzazione@30annidiradiofm.it

CO.RE.COM della Lombardia: www.corecom.com

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia: www.museoscienza.org - 02.485551

Ingresso Libero

Dai siti www.30annidiradiofm.it e www.corecom.com è possibile scaricabile il coupon che consente l'accesso gratuito alla mostra.

Orari: da martedì a venerdì 9.30-17.00 - sabato e festivi 9.30-18.30 - lunedì chiuso.

Pubblica i tuoi commenti