Ecco il consueto riepilogo degli ultimi sette giorni per ciò che riguarda le ‘news in pillole’ dal mondo dell’audiovisivo.
L'ultima radiocronaca di Riccardo Cucchi su RadioRai
Ecco una di quelle notizie che rattristano un po’ ma che è anche doveroso dare, quale segno di affetto e rispetto verso chi ti ha fatto vivere, con la Radio, tante emozioni sportive. Riccardo Cucchi, mitica voce sportiva di RadioRai, a 65 anni va in pensione e l’ultima sua radiocronaca è stata quella di Inter-Empoli di ieri pomeriggio. Dalla sua postazione Cucchi ha accompagnato le domeniche di milioni di italiani che hanno ascoltato il calcio via Radio. E non solo il calcio: Cucchi è anche stato la voce ‘principe’ della Radio di Stato, in altre occasioni, come, per fare un esempio, varie edizioni delle Olimpiadi. Cucchi, semplice e trascinante al tempo stesso, efficacissimo radiocronista di vecchia scuola, ieri ha lasciato il microfono a ‘Tutto il calcio…’ con una semplice frase: “Questa volta è davvero tutto, a te la linea”. Poi ai microfoni di ‘Novantesimo Minuto’, come ‘liberato’, ha rivelato il suo piccolo segreto: “Mi hanno dato dello juventino, dell'interista e del milanista. Ma la mia vera passione è per la Lazio e negli anni in cui l'ho commentata per dovere sono stato il più severo possibile nei commenti sui biancocelesti”.
Accordo strategico fra Tim e Rai sul cinema
Tim e Rai hanno siglato un accordo strategico che permetterà a tutti gli abbonati di TimVision, la piattaforma televisiva on demand di Tim, di vedere in anteprima assoluta tutti i 20 film del listino cinematografico di Rai Cinema/01 Distribution proiettati nelle sale cinematografiche nel corso degli ultimi mesi. Il ciclo si aprirà con “La corrispondenza” di Giuseppe Tornatore e si chiuderà con l’ultimo film di Alessandro Siani, “Mr. Felicità”. Nel 2017 ci sono, tra gli altri successi cinematografici inclusi nell’accordo, “Veloce come il vento” di Matteo Rovere, “La pazza gioia” di Paolo Virzì, “In guerra per amore” di Pif e “L’estate addosso” di Gabriele Muccino. A un anno dall’uscita nelle sale tutti i contenuti saranno sempre disponibili in esclusiva on-demand per 24 mesi su TimVision. Gli stessi titoli avranno un passaggio sulle reti Rai a partire dal trentesimo giorno dalla messa online di TimVision. “L’accordo - spiega una nota congiunta - ribadisce la rilevanza industriale per le due società della distribuzione di contenuti premium attraverso le nuove tecnologie e l’impegno nella valorizzazione del grande cinema italiano in un contesto di mercato in continua evoluzione”.
Il fallimento delle due ‘ex Telemarket’
Qualcuno avrà notato che le due emittenti che sul digitale terrestre (Lcn 124 e 125) e su Sky (canali 861 e 866) avevano preso il posto, solo pochi anni fa, di quelle che per tanto tempo erano state Telemarket e Telemarket 2, non sono più in onda. I marchi sul video, tanto per capirci, erano Starmarket, Telemarket For You o ancora Cagnola, ma la sostanza non era cambiata: vendite di arte, preziosi, tappeti, porcellane e quant’altro via video. Anche Giorgio Corbelli di Telemarket - a quanto pare - era ancora, almeno in parte, ‘della partita’. Cosa è successo, dunque? È successo che con sentenza del 22 dicembre scorso il Tribunale di Brescia, su istanza del Monte dei Paschi, ha dichiarato il fallimento della s.p.a. Servizi Tv, con sede a Roncadelle (Bs), cui facevano capo le due emittenti. Il curatore designato è Giovanna Lombardi, mentre l’adunanza dei creditori avrà luogo il prossimo 11 aprile.
Pier Luigi Celli presidente di Sensemaker
Pier Luigi Celli, ex direttore generale Rai, è il nuovo Presidente di Sensemakers, realtà che rappresenta in esclusiva per l’Italia comScore, azienda leader nella misurazione cross-piattaforma dell’audience e della pubblicità, in grado di combinare informazioni provenienti da digitale, Tv e film con ampi dettagli demografici per quantificare il comportamento “multiscreen” dei consumatori su vasta scala.
“É evidente a tutti che il sistema dei media sta evolvendo con un tasso di innovazione e trasformazione tecnologica mai sperimentato prima - ha detto Celli - . Credo sia fondamentale gestire la crescente complessità armonizzando i principi fondamentali della comunicazione con le evoluzioni organizzative e manageriali. Assumo il nuovo incarico con grande interesse: i media sono un settore di vitale importanza per il Paese e la progressiva integrazione tra i mezzi di comunicazione all’interno della società deve essere osservato e misurato”.
Milena Gabanelli assunta in Rai
La notizia, pubblicata in anteprima dal ‘Tempo’, dell’assunzione in Rai di Milena Gabanelli, chiamata ad entrare a far parte del famoso Coordinamento editoriale dell’informazione, con il preannunciato compito di occuparsi del lancio della futura testata digitale della Rai, ha messo in subbuglio all’inizio i Consiglieri di Amministrazione dell’azienda pubblica, colti alla sprovvista e non preavvertiti dell’iniziativa. Milena, che il 31 dicembre ha chiuso il suo contratto con ‘Report’, in Rai avrà adesso il ruolo di vicedirettore (si dice a 150mila euro l’anno), anche se il direttore (Verdelli), come noto, si è dimesso e le deleghe le ha assunte lo stesso Campo Dall’Orto. Nel successivo Cda Rai la comunicazione dell’assunzione è stata comunque data da Campo Dall’Orto, che ha specificato che si tratta di un’assunzione a tempo determinato (due anni e mezzo) e il Cda ne ha preso atto senza ulteriori problemi.
Raisport riorganizza ‘l’offerta al pubblico’
Raisport abbandona la vecchia configurazione per proporre la propria offerta in una veste nuova, a partire dall'Alta Definizione. Infatti da alcuni giorni tutto lo sport della Rai - e non solo i grandi eventi - viene proposto in HD sul canale Lcn 57 del digitale terrestre, con conseguente disattivazione del canale ‘solo HD’ precedente, il 557: il nuovo canale 57 si chiama adesso Raisport + HD. Per ciò che riguarda l’ex Rai Sport 2, Lcn 58 (più Sky), nonostante i vari progetti ‘diversi’, almeno per adesso ripropone anche nella sigla il canale Raisport (senza numerazione), vale a dire la programmazione del 57 ma in definizione standard. L’esordio di questa nuova ‘Alta Definizione Rai’ coincide con i Mondiali di sci alpino di St. Moritz, dal 6 al 20 febbraio. Oltre allo sci, la prima grande esclusiva prodotta in alta definizione sarà la Final Eight di Coppa Italia di basket, dal 16 al 19 febbraio.
La pay-tv on line potrà essere vista anche all’estero
Anche per i servizi a pagamento online (compresi quelli di Sky) arriva il ‘passaporto europeo’: dall'anno prossimo chi si sposterà temporaneamente da un Paese all'altro dell'Ue per lavoro o per turismo potrà vedere in streaming film, musica, partite e gare di Formula 1 come se fosse nel suo Paese di residenza abituale. È questo il risultato dell'accordo raggiunto tra Commissione, Parlamento e Consiglio Ue che dovrà ora essere approvato formalmente dalle istituzioni europee. Per evitare abusi e un utilizzo illecito della nuova possibilità offerta agli utenti, le nuove norme consentiranno ai providers di adottare misure «ragionevoli e proporzione» per effettuare adeguati controlli elettronici, nel rispetto della privacy.
Giorgia Asti head of digital di Vice per l’Italia
Nuovo ingresso in Vice Media, la nota piattaforma guidata in Italia da Elia Blei, che - nell’ambito della sua strategia per l’espansione nel nostro Paese - ha affidato la responsabilità delle sue attività digitali a Giorgia Asti. Asti ha ricoperto in precedenza ruoli di crescente responsabilità in Sitcom, Sky Pubblicità, Blogo e Twitter.
Arriva ‘Legion’ su FOX
Lunedì 13 febbraio su FOX (canale 112 di Sky), arriva in Italia ‘Legion’, la prima serie Tv ispirata all’universo degli X-Men della Marvel. Creata da Noah Hawley (il suo ‘Fargo’ ha vinto l'Emmy), la nuova serie in 8 episodi catapulta lo spettatore nel complesso mondo emotivo di un ragazzo recluso da anni in un ospedale psichiatrico. In realtà, le voci che il protagonista David Haller (Dan Stevens) sente non sono frutto di una schizofrenia incurabile: lui è il figlio del leader degli X-Men, Charles Xavier, ed è un mutante dai poteri incontrollabili. ‘Legion’ è basata sul fumetto omonimo ma si addentra nell’universo degli X-Men con un approccio inedito, esplorando anche il lato esistenziale.