Nando Misuraca è un cantautore che ha deciso di investire i risparmi di una vita nella realizzazione di un’etichetta, la Suono Libero Music, con un piccolo studio di registrazione allestito a Napoli, tra Vomero e Fuorigrotta.

Nando Misuraca ha 33 anni, metà degli anni li ha vissuti da cantautore: “Sono cresciuto sognando di fare il produttore discografico e nel corso della mia carriera ho cercato di carpirne tutti i segreti professionali”.
Oggi, nonostante la crisi abbia coinvolto anche la musica italiana, Nando ha deciso di investire i risparmi di una vita nella realizzazione di un'etichetta, la Suono Libero Music. “Per anni ho incontrato grosse difficoltà nella promozione dei miei lavori” - ci spiega seduto alla scrivania del piccolo studio di registrazione allestito, con attenzione per i dettagli, a Napoli in un quartiere al confine tra Vomero e Fuorigrotta.
Eppure Nando è vincitore di parecchi premi: Premio Pigro, Premio Ivan Graziani, Premio Massimo Troisi, Premio Nicolardi. “Il fatto è che in questo mondo non c'è spazio per chi ha poco da investire continua - . Le Radio chiedono cifre spropositate per qualche passaggio, gli studi di registrazione pure. Ho così deciso di investire i proventi della mia attività musicale, che comunque non sarebbero bastati per l'incisione, la distribuzione e la promozione di un lavoro completo discografico, in un'impresa che fosse alla portata di tutti”.
L'etichetta Suono Libero Music vuole essere fucina di talenti: “Come negli anni '70 valuteremo i candidati ascoltandoli live prima di chiudere il contratto di un anno, con opzione del secondo” - spiega il neo produttore, che assicura una buona distribuzione e promozione dei pezzi attraverso i canali web leader nel mondo.
A quanto pare la promozione radiofonica sembra essere lo scoglio più duro: “Se non si adeguano al periodo, la musica italiana avrà vita breve - afferma Nando Misuraca, che ragiona da musicista prima che da imprenditore - . Per contratto i nostri artisti restano proprietari del prodotto e hanno il quale il 50% degli introiti”.
Suono Libero Music è anche sede di corsi di aggiornamento e di confronto con i grandi della musica italiana, non solo in termini artistici ma anche strettamente tecnici. Questo mondo è fatto anche di fonici, arrangiatori, operatori e gestori di software dedicati, di specialisti e specializzati di cui non si può fare a meno e che influenzano notevolmente la qualità del prodotto. È necessario quindi affidarsi a figure professionali preparate e sempre aggiornate”.
Insomma, Suono Libero Music è un vero e proprio laboratorio del rinomato talento artistico dei napoletani.