La nuova struttura organizzativa dell’Agcom

Sono state completate le nomine alle cinque direzioni e ai quattro servizi in cui è articolata la nuova struttura organizzativa dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni.

Un interessante articolo apparso sull'ultimo numero del periodico dell'associazione Aeranti-Corallo 'TeleRadioFax' illustra con dovizia di particolari la nuova struttura organizzativa dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e le nomine recentemene effettuate nell'organismo. Ecco quanto è comparso sulla testata in questione, diffusa via fax ed e-mail:

«Con delibera del Consiglio dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, sono state completate le nomine alle cinque direzioni e ai quattro servizi in cui è articolata la nuova struttura organizzativa dell'Agcom, entrata in funzione il 1° febbraio 2006. La riorganizzazione della struttura è stata deliberata dal Consiglio dell'Agcom lo scorso 29 novembre 2005 (con delibera 460/05/CONS) ed è finalizzata ad adeguare la struttura stessa al mutato quadro normativo, tecnologico e di mercato.

La struttura organizzativa dell'Autorità è, dunque, costituita dal Segretario generale (Roberto Viola) e da unità organizzative di primo, secondo e terzo livello. In particolare, l'organizzazione di primo livello è articolata in cinque Direzioni e in quattro Servizi. La Direzione reti e servizi di comunicazione elettronica (alla cui testa è stato nominato Vincenzo Lo Bianco) svolge le attività preparatorie ed istruttorie per le funzioni di regolamentazione, di vigilanza e sanzionatorie relative alle competenze attribuite all'Autorità in materia di reti di comunicazione elettronica, telefonia, numerazione e piani e procedure di assegnazione delle frequenze.

La Direzione contenuti audiovisivi e multimediali (a capo della quale è stata nominata Laura Aria) si occupa di: disciplina autorizzatoria e regolamentare relativa all'accesso ai contenuti e alle piattaforme multimediali; tutela del pluralismo e della concorrenza nei media e in particolare le funzioni istruttorie di cui al Titolo VI del T. U. della radiotelevisione (che si riferisce alle norme a tutela della concorrenza e del mercato); indici di ascolto e sondaggi; programmi lineari e non lineari, tutela dei minori, pubblicità, quote europee, diritto d'autore, produttori indipendenti secondo la disciplina comunitaria e nazionale vigente; servizio pubblico radiotelevisivo.

La Direzione analisi dei mercati, concorrenza e assetti (al cui vertice è stato nominato Antonio Perrucci) si occupa di analisi dei mercati delle reti di comunicazione elettronica, identificando, di intesa con la direzione competente, gli eventuali obblighi regolamentari; valutazione economica del Sistema integrato delle comunicazioni (c.d. "SIC) ed indentificazione dei singoli mercati che lo compongono; pareri resi all'Autorità antitrust; tecniche di contabilità dei costi; supporto alle verifiche contabili.

La Direzione tutela degli utenti e dei consumatori (a capo della quale è stata nominata Emilia Visco) si occupa di servizio universale; trasparenza dei prezzi e condizioni di offerta; carte di servizio; servizi informazione abbonati; gestione denunce e segnalazioni dell'utenza; rapporti con le associazioni di consumatori; pareri di pubblicità ingannevole; contenzioso gestori-utenti; relazioni con il pubblico.

Infine, la Direzione studi ricerca e formazione (al cui vertice è stato nominato, ad interim, Antonio Perrucci), tra l'altro gestisce l'osservatorio sulle materie di competenza dell'Agcom e promuove e cura la realizzazione di ricerche e studi.

I quattro servizi in cui è articolata la nuova struttura dell'Autorità sono, invece: Servizio giuridico (Direttore Nicola Gaviano); Servizio ispettivo e registro (Direttore Nicola Sansalone), che si occupa tra l'altro della tenuta del Registro degli operatori, dei rapporti con gli organi di Polizia, di attività di registrazione, archiviazione e classificazione delle immagini ai fini del monitoraggio delle trasmissioni televisive; Servizio comunicazione politica e risoluzione di conflitti di interesse (Direttore, ad interim, Laura Aria) che cura le competenze istruttorie di cui alla legge 249/97 e di risoluzione di conflitti di interesse di cui alla legge 215/04; infine, Servizio amministrazione e personale (Direttore, ad interim, Nicola Sansalone)».

Pubblica i tuoi commenti