Tra gennaio e febbraio erano stati 38.453.000 gli ascoltatori nel giorno medio ieri, nei due mesi seguenti sono lievitati a 39.284.000. Al vertice di Audiradio, come sempre, RadioUno Rai, mentre al secondo posto torna Radio Deejay.
Ecco l'analisi di Nicola Franceschini:
«Oltre 800.000 ascoltatori in più in soli due mesi: è questo uno dei risultati più rilevati che contraddistinguono il secondo bimestre 2009 Audiradio, relativo al periodo compreso tra il 28 febbraio ed il 24 aprile. Dopo il cambiamento dell'indagine telefonica, su cui ci siamo già più volte soffermati, è il momento dei primi raffronti che permettono di capire i movimenti del seguito del mezzo radiofonico.
Se tra gennaio e febbraio, erano stati 38.453.000 gli ascoltatori nel giorno medio ieri, nei due mesi seguenti sono lievitati a 39.284.000, confermando la possibilità di crescita di cui ancora dispone il mezzo, anche nel seguito quotidiano. Al vertice, come sempre, la prima rete Rai, questa volta con 6.301.000 (+ 17.000), mentre la novità più consistente arriva a cavallo tra secondo, terzo e quarto posto.
Il precedente equilibrio RTL-RDS-Deejay è mutato in Deejay-RTL-RDS. Il network diretto da Linus torna dunque al vertice tra le private con 5.175.000 (+ 138.000), tallonato dai 102.5 (5.154.000, - 34.000) e dell'emittente di Montefusco (5.002.000, - 113.000). Quinto posto per Radio 105 che - ironia della sorte - perde 105.000 contatti (oggi a quota 4.523.000), mentre non riesce a varcare la soglia psicologica dei quattro milioni RadioDue (3.960.000, + 23.000). Lieve crescita per Radio Italia Solo Musica Italiana (3.797.000, + 88.000) che precede l'abituale divario con l'ottava posizione, ancora appannaggio di una Radio Kiss Kiss in forte rilancio (2.338.000, + 255.000).
Bimestre positivo anche per R101 (2.105.000, + 140.000) e Radio 24 (2.018.000, + 117.000). Sotto il decimo posto (e soprattutto sotto quota due milioni), la classifica delle nazionali continua con RadioTre che subisce un arresto (1.850.000, - 49.000) ed una Virgin in netta crescita (1.828.000, + 185.000). Avanza Radio Maria (1.753.000, + 74.000), ma soprattutto torna a salire Radio Monte Carlo (1.653.000, + 150.000) che guadagna terreno sulla diretta concorrente Radio Capital (1.471.000, + 30.000).
Pressoché stabile m2o (1.310.000, + 7.000), mentre crolla sotto il milione Isoradio (932.000, -176.000) e si mantiene attorno agli abituali livelli Radio Radicale (477.000, - 10.000). Poche variazioni negli ascolti relativi ai 7, 14, 21, e 28 giorni, con RadioUno e Deejay quasi ovunque prima e seconda, ad eccezione dell'ascolto mensile, dove RTL 102.5 ottiene un risultato superiore del network Elemedia. Ora non resta che attendere il riepilogo del terzo bimestre per tracciare un bilancio dettagliato del primo semestre Audiradio che, dopo le innovazioni dell'indagine, potrebbe portare a risultati in parte rivoluzionati».
Resta da dire che i dati Audiradio, come scritto nella successiva nota di Radio 24, contengono stavolta anche dei dati di copertura sui 7, 14, 21 e 28 giorni derivante dall'indagine panel diari, come nel primo bimestre. Ma tali dati - pare di capire - per il dato dei 7 giorni sono in effetti frutto di due indagini eseguite in tempi diversi, quella del 2° bimestre telefonica di cui sopra e quella dei diari eseguita solo nel 1° bimestre (verrà di nuovo effettuata da settembre).
In ogni caso, stando al dato dei 28 giorni del 2° bimestre, a primeggiare dopo RadioUno è Rtl 102.5, di poco davanti a Deejay, mentre terza è Rds; segue RadioDue Rai, a immediato ridosso di Rds. Un po' più distanziata è Radio 105.
E veniamo a due comunicati stampa.
Il primo è di Radio 24:
«Sale a 2.018.000 l'audience giornaliera di Radio 24 nel 2° bimestre 2009, rilevato da Audiradio nel periodo dal 28 febbraio al 24 aprile 2009. Un risultato che vede l'emittente del Gruppo 24 Ore registrare un incremento del + 6,2% rispetto al 1° bimestre 2009, con una performance migliore di quella del mercato (+ 2,2%), che segna l'apprezzamento da parte del pubblico per il palinsesto varato a fine gennaio e che conferma Radio 24 al 10° posto della classifica delle emittenti nazionali più ascoltate.
Ascoltatori fedeli che si confermano anche nelle rilevazioni dei 7, 14, 21 e 28 giorni. È infatti stabile la performance di Radio 24 nei panel diari rispetto al bimestre precedente: sono 4.808.000 gli ascoltatori dell'emittente news&talk alla settimana e salgono a quota 6.082.000 gli ascoltatori nei 28 giorni».
Il secondo è del Gruppo Finelco:
«I dati Audiradio pubblicati l'8 giugno 2009 hanno evidenziato, per le emittenti del Gruppo Finelco, un importante risultato: la somma degli ascoltatori nel giorno medio di Radio 105, Radio Monte Carlo e Virgin Radio, pari a 8.004.000, pone il Gruppo guidato dal presidente Alberto Hazan al primo posto tra i Gruppi radiofonici privati italiani.
Già le analisi dell'ultima rilevazione (1° bimestre 2009) avevano sancito questo primato nel "quarto d'ora medio", dato fondamentale per gli inserzionisti pubblicitari. Con questo nuovo successo Finelco conferma la propria leadership.
Ecco nello specifico i numeri relativi al 2° bimestre 2009: Radio 105, 4.523.000 ascoltatori nel giorno medio ieri; Radio Monte Carlo, 1.653.000 ascoltatori nel giorno medio ieri; Virgin Radio, 1.828.000 ascoltatori nel giorno medio ieri.
Afferma François Le Genissel, direttore generale di Gruppo Finelco: "Questa nuova rilevazione Audiradio conferma le nostre indagini interne. Siamo soddisfatti che Audiradio cominci a essere più precisa nella rilevazione degli ascolti soprattutto di Radio 105 che, anche se in leggero calo, mantiene il risultato molto positivo acquisito nell'ultima rilevazione. Siamo altresì sicuri che nei prossimi giorni le nostre emittenti verranno premiate anche dall'analisi del quarto d'ora medio, reale indicatore di un ascolto affezionato e costante"».