Il nuovo programma di RaiDue con Max Giusti vorrebbe essere di ‘intrattenimento scientifico’ ma di scienza se n’è vista poca, a favore di una serie di banalità, con la scienza come pretesto, e pure di non poco ‘trash’…
Definirlo un programma di “intrattenimento scientifico” dovrebbe essere un avviso da tenere ben presente per chi si aspetta una trasmissione scientifica. E che il programma più che di divulgazione scientifica fosse da libro di scienze delle elementari o peggio da tutorial sul web lo si era capito fin dall'inizio.
Ma quando Max Giusti ha chiamato in studio Roberto Giacobbo (che tra l'altro ha lanciato le nuove quattro puntate di 'Voyager'), dando un'ulteriore “legittimazione” di scientificità al programma... allora lì il corollario di programma scientifico è - a nostra parere - crollato.
Forse, abituati alla divulgazione di Piero Angela, trovarsi in uno studio allegro, molto luminoso con delle grosse gocce che pendono dal soffitto e un gruppo di “partecipanti-cavie” come Enzo Iacchetti, Vladimir Luxuria, Adriana Romero, più dei bambini che cercano di spaccare le uova con due dita, porta a un certo disorientamento. Poi dal pubblico si alza una persona e dice: “Un mio amico mi ha detto che le idee più razionali vengono quando scappa la pipì”, come se avesse studiato una poesia a memoria. Indubbiamente, un po' “spiazzante”.
“La papera non fa l'eco” è dunque il nuovo programma del lunedì sera di RaiDue, uno spazio di intrattenimento che usa la scienza come espediente appunto per intrattenere. Il punto critico, però, è che si vuol fare un po' di tutto, dal vero programma di intrattenimento con la scienza come protagonista e due esperti che bucano lo schermo, alla partecipazione di bambini da pubblicità, alle prove scientifiche o pseudo-scientifiche. E infine c'è tanto trash, con gli ospiti che 'si sacrificano per la scienza', da Vladimir Luxuria che riconosce due gemelli dalla puzza di ascella, a Adriana che balla sulla crema pasticcera, ai tre “esperti” (anche loro) di un filmato che riconoscono una piscina contaminata con pipì e feci dal forte odore di cloro (la domanda era: “È vero che se in una piscina si sente un forte odore di cloro vuol dire che è più pulita?”). Ancora Luxuria per provare la resistenza al fuoco delle meringhe si è fatto seppellire sotto una coltre di questi dolci sulla quale è stato “sparato” fuoco con la fiamma ossidrica.
Insomma più che un programma di intrattenimento scientifico è un programma di intrattenimento con molto trash e un po' di scienza come pretesto. Max Giusti, poi, nonostante le battute, è un po' spento e non imprime ritmo né personalità al programma, che ha esordito con un milione e mezzo di telespettatori e uno share del 5,36%. La serata è stata vinta nettamente dalla fiction collaudata di RaiUno 'Questo Nostro Amore '70' di Paypermoon, con Anna Valle e Neri Marcorè, che ha conquistato 5.464.000 spettatori, pari al 21.59% (su Canale 5 'Mission: Impossible Protocollo Fantasma' ha fatto il 15,03%, 'Amore Criminale' su Rai 3 il 6,4%, 'Matilda sei mitica' su Italia 1 l'8,44%, 'Quinta Colonna' su Rete 4 il 5,76% e 'Piazzapulita' su La7 il 5,01%).