Cinemamondo e Media Salles preparano i ragazzi delle scuole alla cinematografia multietnica con una serie di iniziative per i ragazzi di alcune scuole milanesi.
Si sono conclusi di recente a Milano i lavori della giuria del premio "Cinemamondo", quest'anno alla sua prima edizione.
"Cinemamondo" è un progetto avviato da Media Salles per analizzare, cosa inedita per l'Italia, la fruizione di audiovisivi da parte della popolazione immigrata. Il progetto prevede inoltre iniziative educative rivolte ai giovani (si è conclusa la prima fase che ha coinvolto il Liceo Marconi, l'Istituto Schiapparelli e il CFP Paullo di Milano) con l'obiettivo di sensibilizzare i giovani sul tema del cinema come strumento di conoscenza e confronto tra culture diverse con i laboratori "Così lontano, così vicino. Il mondo si incontra al cinema".
Il premio "Cinemamondo", nato da questa esperienza, sarà attribuito a film capaci di esprimere i valori del dialogo interculturale e di stimolare la conoscenza e la riflessione sulla società multietnica. Il primo appuntamento del premio "Cinemamondo" sarà al prossimo Filmvideo Montecatini - 58° Festival internazionale del Cortometraggio che inaugura quest'anno la nuova sezione intitolata "Lo sguardo d'Europa", dedicata quest'anno ai "Migranti".
La giuria che attribuirà il premio "Cinemamondo" a Montecatini sarà composta proprio da ragazzi, italiani e stranieri, provenienti dalle 3 scuole medie superiori di Milano, che hanno partecipato ai laboratori. Inoltre i ragazzi delle 3 scuole milanesi, ospiti del Centro Sperimentale di Cinematografia, dedicheranno due giornate alla visione dei cortometraggi sul tema "Migranti".