La produzione audiovisiva “transalpina” a confronto

Il fine settimana a Milano sarà caratterizzato dall’incontro “Regioni europee a confronto: i produttori audiovisivi del Rhône-Alpes (F), del Canton Ticino (CH) e delle regioni italiane dell’arco alpino”.

Avrà luogo in questo fine settimana la prima iniziativa di Antenna Media Torino per l'anno 2003: si tratta di "Regioni europee a confronto: la dimensione transalpina. Incontro tra i produttori audiovisivi del Rhône-Alpes (F), del Canton Ticino (CH) e delle regioni italiane dell'arco alpino", che si terrà appunto a Milano nei giorni 28 e 29 marzo.

L'evento si aprirà venerdì 28 alle ore 9.30 presso il Cinema Anteo, sala 100 con le proiezioni di due case study: il film documentario italiano "Un'ora sola ti vorrei" di Alina Marazzi, prodotto da Francesco Virga e Gian Filippo Pedote, e il documentario francese (ancora in corso di produzione) "Les astres errants" di Franck Schneider, prodotto da Christian Le Long, di cui sarà proiettato un premontaggio di 48 minuti.

Le proiezioni saranno seguite dalla discussione con i produttori, condotta da Marie-Pierre Duhamel Muller.

Alle 13.30 l'incontro proseguirà allo Spazio Premuda (viale Premuda 20) dove sarà offerto un buffet ai partecipanti, cui seguiranno nel corso del pomeriggio gli incontri bilaterali tra i produttori e gli autori presenti per discutere dei propri progetti, far visionare le proprie opere tramite le postazioni video allestite appositamente, e porre le basi per future collaborazioni e coproduzioni.

I produttori francesi che hanno confermato la loro presenza e che saranno a disposizione anche per incontri individuali sono: Martine Vialet (Aster productions), Pierre-François Gaudry (Mona Lisa productions), Carlo Nataloni e Patrice Lemoine (Séquence), Claude-Pierre Chavanon (Octogone), Magalie Chirouze (Ardèche Images productions), Jean-François Raynaud (JFR productions), Christian Lelong (Cinédoc films).

Quest'iniziativa rivolta in special modo ai produttori italiani delle Regioni Transalpine, è unica nel suo genere per fornire una concreta opportunità per instaurare nuovi contatti e per offrire grazie all'apporto dei produttori del Rhône-Alpes e del Canton Ticino nuove conoscenze per esempio sull'uso dei Fondi "Interreg", un elemento che può rivelarsi decisivo per le imprese operanti in tali regioni.

Sabato 29, nuovamente presso il Cinema Anteo, avrà luogo l'incontro di carattere politico-istituzionale al quale interverranno: Federico Poillucci - Presidente della Friuli Venezia Giulia Film Commission, che presenterà il primo Fondo regionale italiano a sostegno della produzione cinematografica ed audiovisiva, creato nel gennaio 2003; Christian Rosselet, responsabile delle politiche regionali del CNC/Centre National de la Cinématographie (Ministero della Cultura); Geneviève Villard, responsabile del Fondo regionale per il sostegno alla produzione audiovisiva indipendente accompagnata da Fabienne Levy, Vice Presidente della Région Rhône-Alpes; Domenico Lucchini, Direttore del Centro Culturale svizzero di Milano, per la presentazione del nuovo sistema legislativo svizzero a sostegno della produzione. In conclusione saranno illustrate le principali novità del Programma Media dell'Unione Europea, giunto a metà del suo percorso.

Ai partecipanti sarà fornita una ricca documentazione professionale. Va detto infine che l'evento è organizzato unitamente all'Associazione dei produttori audiovisivi del Rhône-Alpes e in collaborazione con l'Associazione A.I.A.C.E.- Invideo, con il Centro Culturale Svizzero di Milano e con FAMA - Arts e Media Factory.

Pubblica i tuoi commenti