"Il digitale terrestre, come ha dimostrato lo switch-over del 2012, è una risorsa estremamente preziosa ma non è la sola piattaforma distributiva su cui i broadcaster debbono contare: sappiamo che le radiofrequenze televisive verranno sensibilmente riorganizzate nei prossimi 15 anni” - ha dichiarato Pietro Guerrieri, Direttore Generale di SES Astra Italia, nel corso della presentazione del primo volume de ‘I quaderni di Confindustria Radio Tv’, svoltasi alla Camera dei Deputati a Roma.
“Sembrano molti anni - ha continuato il manager - ma è forse solo un periodo congruo per cominciare a mettere le basi di un’ulteriore ottimizzazione di una preziosa risorsa, che diventerà scarsa quando l’HD diventerà lo standard anche in Italia. Ma gli sforzi e gli investimenti sopportati dagli operatori nel 2012 sono ancora troppo recenti per poter soltanto immaginare un secondo switch-off nei prossimi anni”.
Secondo Guerrieri la soluzione si trova nella costruzione di “un vero modello ibrido terrestre-satellitare, che potrebbe risparmiare fino a un terzo degli investimenti necessari e distribuire il doppio dei contenuti per ogni euro investito. Nelle connessioni punto-multi punto, quelle per la diffusione dei contenuti Radio-Tv, il satellite offre un livello di costi ed investimenti che sono di un ordine di grandezza inferiore a quelli delle infrastrutture terrestri. Per i servizi in mobilità, l’infrastruttura dorsale satellitare è 25 volte più efficiente di quella delle reti terrestri”.
SES è uno dei principali operatori satellitari mondiali con una flotta di oltre 50 satelliti geostazionari. L'azienda offre servizi per le comunicazioni satellitari a broadcaster, fornitori di contenuti e internet service provider, operatori di rete mobile e fissa, aziende e organizzazioni della pubblica amministrazione in tutto il mondo.
SES vanta relazioni commerciali consolidate nel tempo, ed è riconosciuta per l'eccellenza nel mercato broadcasting e per l'offerta di servizi di elevata qualità. I team di SES nel mondo, diversi per cultura e regione, collaborano tra di loro e lavorano a stretto contatto con i clienti per soddisfare le loro specifiche esigenze di larghezza di banda satellitare e servizi satellitari.
Inoltre, SES detiene partecipazioni in Ciel in Canada, QuetzSat in Messico, così come una partecipazione strategica nella start-up O3b Networks.