Publikompass, concessionaria entrata di recente con forza sul mercato della pubblicità nazionale per le Tv locali, ha cambiato la propria strategia
dopo l'arrivo al vertice di Angelo Sajeva e ha ceduto in sub-concessione all'altra concessionaria Prs (con decorrenza 1° giugno 2001) la raccolta della pubblicità tabellare nazionale di un parco di emittenti di grandissimo rilievo.
Si va da Telenorba (prima televisione locale italiana per ascolto e anche per notorietà) alla collegata Teledue, da Telespazio a Antenna Sicilia, alle antenne del gruppo, Poli (Italia 7, Rete 37) in Toscana, tutte ora sotto un unico tetto, in modo da risolvere anche le poche lacune territoriali della concessionaria di Alfredo Bernardini De Pace (la Prs, appunto).
Alla fine si è rivelata vittoriosa, quindi, anche la pluriennale rincorsa della stessa Prs alla famosa Tv pugliese di Luca Montrone (già in concessione alla FonoVi.Pi. con l'iniziativa 'circuitale' Stelle del Sud e poi passata alla Publikompass).
La Prs, da parte sua, acquisisce una posizione fortissima, quasi da monopolista, sul mercato della pubblicità nazionale delle locali, una situazione che la rende solidissima nel settore.
Il fatturato 2000 di Prs per le Tv locali (escluse dunque le nuove, che varrebbero circa 20 miliardi) è stato di circa 36 miliardi. Recente anche la clamorosa operazione RaiSat, che ha visto il 'gruppo satellitare' della Rai preferire quale concessionaria la Prs alla Sipra.
La Publikompass comunque resterà accanto alle 'sue emittenti' in concessione, concentrando la sua attenzione soprattutto su una serie di operazioni a carattere multimediale.