È partita domenica primo maggio la prima rete tv dedicata al mondo della psicologia. Si chiama PsyTv e trasmette sul canale free 903 di Sky
Il canale televisivo tematico e web, che ha preso il via il 1° maggio, è rivolto a chi si occupa di psicologia per professione, passione o semplicemente per il desiderio di comprendere come poter migliorare i propri stili di vita. Le trasmissioni sono state realizzate da uno staff di specialisti. Tiziana Cecco, psicologa e fra le responsabili del canale, dice: “L’idea di un canale tematico di questo genere nasce dalla volontà di avvicinare i cittadini all’affascinante mondo della psicologia, con l’obiettivo di portare nelle case degli italiani questa disciplina, che non si interessa esclusivamente dei disturbi della psiche, ma che studia i processi psichici, mentali e cognitivi, nelle loro componenti consapevoli e inconsapevoli, e che si occupa di facilitare il benessere della persona e della comunità, proponendosi di incrementare l’empowerment e la salute. I molteplici ambiti di intervento della Psicologia che verranno presentati al grande pubblico, non riguardanti dunque solo l’area clinica, saranno esposti da professionisti che, con modalità comunicative adeguate al grande pubblico, offriranno spunti di riflessione ed informazioni utili alla crescita della persona nel proprio ambiente di riferimento (famiglia, lavoro, scuola, rete amicale, ecc.). Il tono della comunicazione ed i format saranno particolarmente attenti al target di spettatori cui si rivolgono".
La Tv è finanziata dai soci (due psicologhe, un avvocato e un esperto di comunicazione) che hanno costituito prima un’associazione per iniziare a muoversi in modo strutturato e poi una ‘società a rischio limitato’ per seguire la start up del canale stesso.
L’idea a lungo termine, però, è quella di creare un’impresa nell’impresa: “Il nostro canale può diventare lo strumento per colleghi per farsi conoscere e promuovere i propri studi clinici, progetti, articoli scientifici, sempre nell’ottica del rispetto della nostra deontologia professionale", aggiunge Tiziana Cecco. "Un’altra forma di sostentamento oltre alla pubblicità, sarà fornita dalla nostra idea di diventare provider per la formazione dei colleghi e quindi fare anche corsi a distanza con crediti ECM, corsi, ovviamente trasmessi in tv, di approfondimento che potranno essere a pagamento".
da anni contatto la rai( più di trenta) per proporre sia la psicopedagogia per le scuole( metodi di studio, tecniche di comunicazione, mnemotecniche etc per apprendere ad educare e educare ad apprendere), sia progetti di psicologiasalute(conoscere se stessi, conoscere gli altri, conoscere).
Con Rai 3 ho organizzato a Torino una serie di incontri sulla behavior modificatione e sui problemi sessuali. Infine su Telecupole piemonte, per due anni ho condotto col coivolgimento e feed back del pubblico un programma di psicologia a tutto tondo, anche il rilassamento muscolare progressivo di Jacobson. Quindi complimenti alla collega Miriam e a tutti.