L’ARD organizza il 15 aprile a Trento la conferenza stampa “Anche la radio, finalmente, diventa digitale”. Seguirà un approfondimento di due giorni sempre sulla Radio digitale a Riva del Garda.

Si svolgerà il 15 aprile alle ore 10 a Trento la conferenza stampa dal titolo “Anche la radio, finalmente, diventa digitale...”, organizzata dall'ARD - Associazione per la Radiofonia Digitale in Italia ¬appunto presso la Provincia Autonoma di Trento in occasione dell'avvio delle trasmissioni della Radio Digitale DAB+ (Digital Audio Broadcasting) nella Provincia di Trento, come sancito dalla Delibera AgCom 180/12, quale punto di partenza per una rapida estensione del servizio in tutta la nazione.
Dopo il saluto inaugurale di Alberto Pacher, Presidente della Provincia Autonoma di Trento, e l'introduzione al tema di Stefano Ciccotti, Presidente ARD ¬- Associazione per la Radiofonia Digitale in Italia, parteciperanno alla discussione: Luigi Gubitosi, Direttore Generale Rai; Stefano Ciccotti, Amministratore Delegato Rai Way; Vincenzo Lobianco, Resp. Direzione Reti e Servizi di Comunicazione Elettronica AgCom; Fabrizio Guidi, Presidente Club Dab Italia; Marco Rossignoli, Coordinatore Aeranti-Corallo e Presidente Aeranti.
Nello stesso pomeriggio, a Riva del Garda avrà luogo un seminario organizzato dal WorldDMB in collaborazione con Club DAB Italia e Trentino Network sul tema “The digital radio experience: case studies on going digital”. Il seminario avrà inizio alle ore 14.00 e si concluderà il giorno successivo, 16 aprile, alle ore 16.30.
ARD è l'Associazione per la Radiofonia Digitale in Italia, costituita in data 11 marzo 2008, i cui soci fondatori sono Aeranti-Corallo, Rai Way e RNA - Radio Nazionali Associate. ARD ha lo scopo primario di promuovere lo sviluppo e l'affermazione della radiofonia digitale, valorizzando il mezzo radiofonico e garantendone l'evoluzione tecnologica, nel rispetto del pluralismo, del servizio ai cittadini, della normativa vigente e senza discriminazioni nei confronti degli operatori del settore.
Uno degli obiettivi dell'associazione consiste nel supportare fattivamente i lavori del “Tavolo tecnico” sulla radiofonia digitale terrestre recentemente creato dall'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni sostenendo una posizione comune che permetta un positivo avanzamento dei lavori.