I dati Auditel definitivi del mese di marzo segnalano una certa ripresa della Tv pubblica, probabilmente a causa degli eventi bellici e di Sanremo, con RaiUno che supera Canale 5. Ma in prima serata è sempre Mediaset a prevalere…
Il mese di marzo ha fatto segnare una certa ripresa degli ascolti della Rai, che molti attribuiscono al "fattore guerra", ovvero alle tante trasmissioni dedicate dalla Tv pubblica, con un grande impegno, voluto in particolare dal nuovo presidente Lucia Annunziata, sul tema del conflitto in Iraq. Ma bisogna pur notare che marzo è stato anche il mese di Sanremo e quindi l'ascolto specialmente di RaiUno ne è stato indubbiamente favorito.
E in fondo, a pensarci bene, l'anomalia è proprio che nonostante questo forte "aiuto" a carattere canoro, alla fine sia stata Mediaset a prevalere, complessivamente, in prima serata anche in marzo. Comunque sia, si è trattato di un piccolo "tonico" per la Rai, che ultimamente stava perdendo colpi in modo preoccupante.
Ma vediamo i dati. Nelle 24 ore, in tutto il mese di marzo (per la precisione, anzi dal 2 al 29 del mese) RaiUno ha conseguito il 25.46% di share, RaiDue l'11.77%, RaiTre l'8.46, per un totale Rai del 45.69; per ciò che riguarda Mediaset, invece, Canale 5 ha conseguito il 23.36%, Italia 1 il 12.01% e Rete 4 l'8.58: il totale Mediaset è dunque inferiore a quello della Rai e pari al 43.94%. Infine La7 ha avuto il 2.16%, mentre le "altre emittenti satellitari" (diverse cioè da Rai e Mediaset, il cui dato satellitare è già compreso in quello complessivo dei due gruppi) hanno conseguito il 2.24% e le "altre emittenti terrestri" il 5.95%.
Ma passiamo alla prima serata (20.30-22.30). Qui RaiUno ha ottenuto il 24.39%, RaiDue un più modesto 10.52 e RaiTre il 9.01; il totale Rai in questa fascia è del 43.92%. Ed ecco gli analoghi dati di Mediaset: Canale 5, 23.78%, Itaalia 1 14.53 (qui pesa "Zelig"), Rete 4, 7.52; il totale Mediaset è dunque superiore a quello della Rai, visto che corrisponde al 45.83%. Sempre in prima serata, La7 ha avuto il 2.35, le altre emittenti satellitari il 2.25 e le altre emittenti terrestri il 5.65%.