La Rai punta sull’innovazione tecnologica

Il punto sui progetti tecnici che sono stati appena definiti in Rai e su quel che ci aspetta a breve.

Abbiamo assistito negli ultimi mesi ad una notevole attività finalizzata all'aggiornamento tecnologico della Rai. L'ufficio Acquisti e la Divisione Ingegneria hanno definito diverse gare, pur con tutte le difficoltà del caso (legate ovviamente alla burocratizzazione delle varie fasi relative a definizione ed aggiudicazione delle gare stesse, per le quali, secondo la normativa europea, deve necessariamente essere seguito un determinato iter procedurale; tutto ciò, se ha consentito in alcuni casi di spuntare ottimi prezzi, ha certamente rallentato molto la tempistica operativa ed allo stesso tempo ha creato non poche difficoltà alle aziende candidate alle forniture). Nonostante tutto ciò, si diceva, si sta finalmente procedendo per alcuni importanti progetti, come il Tg2, il primo studio in HD realizzato in via Teulada (dove viene prodotto 'La vita in diretta'), i play-out delle reti tematiche ecc. Ma entriamo nel dettaglio.

Il Consiglio di Amministrazione della Rai ha approvato, facendoli diventare immediatamente esecutivi, due importantissimi contratti per progetti strategici dell'azienda, entrambi aggiudicati mediante gara di evidenza pubblica al Raggruppamento Temporaneo di Imprese CVE-Broadcast Solutions-Sarte.

Il primo, del valore di circa 4 milioni di Euro, riguarda il rinnovamento tecnologico del Tg2 e si aggiunge agli investimenti già fatti per il sistema di Newsroom integrato Avid, che finalmente potrà essere installato e si prevede possa essere realmente operativo entro la fine del 2012.

Il secondo, anch'esso di un valore di poco inferiore ai 4 milioni, riguarda la piattaforma di emissione dei Canali Tematici Rai di Roma (Rai 4, Rai Movie, Rai Storia, ecc.), che saranno finalmente prodotti in Alta Definizione, interamente tapeless, cosa che semplificherà notevolmente l'operatività e la gestione dei contenuti sulle diverse piattaforme.

Una particolare soddisfazione per il risultato raggiunto si registra nei corridoi dell'Ingegneria di Produzione Tv, coordinata dall'Ing. Ubaldo Toni (che risponde direttamente al Direttore della Produzione Tv della Rai, dott. Andrea Lorusso Caputi), che può così iniziare a cogliere già nel 2012 i frutti di lunghi ed impegnativi lavori di progettazione di iniziative infrastrutturali di particolare complessità. I due progetti citati, insieme al “T-Cube” (in fase di esecuzione), consentono di realizzare un importante passo in avanti per la Produzione Tv Rai, che è finalmente uscita dallo stallo che ha registrato per alcuni anni sul fronte dell'innovazione tecnologica e potrà riguadagnare velocemente terreno, anche in virtù di un maggiore aggiornamento e della maturità delle tecnologie disponibili oggi sul mercato.

Inoltre, un altro importante progetto previsto a breve vedrà la pubblicazione come bando di gara e si presume potrà essere aggiudicato nei prossimi mesi. Si tratta di quello relativo alla Digitalizzazione delle Sedi Regionali che, unitamente ad altri progetti di grande portata (ormai in fase di realizzazione), potrà essere considerato a tutti gli effetti una delle pietre miliari dell'evoluzione tecnologica della Produzione Televisiva Rai.
Nel pieno rispetto della normativa degli “Appalti Pubblici” i capitolati tecnici di questi progetti sono consultabili sul sito www.fornitori.rai.it, in versione quasi integrale, salvo alcuni dettagli tecnici del Tg2, omessi per ovvi motivi di riservatezza.

Pubblica i tuoi commenti

La Rai punta sull’innovazione tecnologica

Il punto sui progetti tecnici che sono stati appena definiti in Rai e su quel che ci aspetta a breve.

Abbiamo assistito negli ultimi mesi ad una notevole attività finalizzata all'aggiornamento tecnologico della Rai. L'ufficio Acquisti e la Divisione Ingegneria hanno definito diverse gare, pur con tutte le difficoltà del caso (legate ovviamente alla burocratizzazione delle varie fasi relative a definizione ed aggiudicazione delle gare stesse, per le quali, secondo la normativa europea, deve necessariamente essere seguito un determinato iter procedurale; tutto ciò, se ha consentito in alcuni casi di spuntare ottimi prezzi, ha certamente rallentato molto la tempistica operativa ed allo stesso tempo ha creato non poche difficoltà alle aziende candidate alle forniture).
Nonostante tutto ciò, si diceva, si sta finalmente procedendo per alcuni importanti progetti, come il Tg2, il primo studio in HD realizzato in via Teulada (dove viene prodotto 'La vita in diretta'), i play-out delle reti tematiche ecc.
Ma entriamo nel dettaglio.

Il Consiglio di Amministrazione della Rai ha approvato, facendoli diventare immediatamente esecutivi, due importantissimi contratti per progetti strategici dell'azienda, entrambi aggiudicati mediante gara di evidenza pubblica al Raggruppamento Temporaneo di Imprese CVE-Broadcast Solutions-Sarte.

Il primo, del valore di circa 4 milioni di Euro, riguarda il rinnovamento tecnologico del Tg2 e si aggiunge agli investimenti già fatti per il sistema di Newsroom integrato Avid, che finalmente potrà essere installato e si prevede possa essere realmente operativo entro la fine del 2012.

Il secondo, anch'esso di un valore di poco inferiore ai 4 milioni, riguarda la piattaforma di emissione dei Canali Tematici Rai di Roma (Rai 4, Rai Movie, Rai Storia, ecc.), che saranno finalmente prodotti in Alta Definizione, interamente tapeless, cosa che semplificherà notevolmente l'operatività e la gestione dei contenuti sulle diverse piattaforme.

Una particolare soddisfazione per il risultato raggiunto si registra nei corridoi dell'Ingegneria di Produzione Tv, coordinata dall'Ing. Ubaldo Toni (che risponde direttamente al Direttore della Produzione Tv della Rai, dott. Andrea Lorusso Caputi), che può così iniziare a cogliere già nel 2012 i frutti di lunghi ed impegnativi lavori di progettazione di iniziative infrastrutturali di particolare complessità. I due progetti citati, insieme al “T-Cube” (in fase di esecuzione), consentono di realizzare un importante passo in avanti per la Produzione Tv Rai, che è finalmente uscita dallo stallo che ha registrato per alcuni anni sul fronte dell'innovazione tecnologica e potrà riguadagnare velocemente terreno, anche in virtù di un maggiore aggiornamento e della maturità delle tecnologie disponibili oggi sul mercato.

Inoltre, un altro importante progetto previsto a breve vedrà la pubblicazione come bando di gara e si presume potrà essere aggiudicato nei prossimi mesi. Si tratta di quello relativo alla Digitalizzazione delle Sedi Regionali che, unitamente ad altri progetti di grande portata (ormai in fase di realizzazione), potrà essere considerato a tutti gli effetti una delle pietre miliari dell'evoluzione tecnologica della Produzione Televisiva Rai.

Nel pieno rispetto della normativa degli “Appalti Pubblici” i capitolati tecnici di questi progetti sono consultabili sul sito www.fornitori.rai.it, in versione quasi integrale, salvo alcuni dettagli tecnici del Tg2, omessi per ovvi motivi di riservatezza.

Pubblica i tuoi commenti

New Business Media © 2023 New Business Media Srl. Tutti i diritti riservati.
Sede legale Via Eritrea 21 - 20157 Milano | Codice fiscale, Partita IVA e Iscrizione al Registro delle imprese di Milano: 08449540965
css.php