La Rai ‘spopola’ su You Tube

500mila video visti in 3 settimane nella sezione Rai di You Tube. Luciana Littizzetto in testa alle clip più viste.

La Rai è pronta per iniziare la diffusione dei propri contenuti in rete. Il nuovo volto della Rai, dal restyling della home page al lancio di Rai.tv (con correzione delle prime limitazioni tecnologico-infornatiche che avevano provocato proteste), alla nuova apertura nei confronti degli utenti, permette adesso un confronto con altri grandi content provider, con l'obiettivo di generare maggior interesse verso i propri contenuti e di raggiungere anche il target giovane, lontano dalla televisione generalista.

Primo passo di questo cambiamento è stato l'accordo con You Tube, il più popolare sito di video community al mondo. Dal 19 giugno scorso sulla pagina che ospita il cosiddetto 'branded channel', www.youtube.it/rai, il numero di video visti è cresciuto costantemente, fino ad arrivare ad un totale di oltre 500.000 (con 39 video in continua crescita) nelle prime tre settimane.

Gli utenti possono vedere le clip più ricercate e selezionate: tra le migliori, le esibizioni dei comici, da Luciana Littizzetto (con oltre 55.000 pagine viste) a Corrado Guzzanti, dei 'cult' per i navigatori della Rete, o i programmi di informazione ed attualità, che il pubblico ha mostrato di apprezzare, o ancora le novità dell'animazione, come il cartoon culinario "Arturo e Kiwi".

La grafica riprende gli elementi che caratterizzano Rai.tv, per sottolineare l'identità coordinata del marchio Rai sulla rete.

"La Rai già da tempo presenta ai propri utenti un'importante offerta video sul web: con il lancio di Rai.tv tale offerta ha trovato un innovativo luogo di fruizione - ha detto Alberto Contri, a.d. di RaiNet - . La strategia di rapida e semplice diffusione dei propri contenuti in rete - anche su altri portali con rapporti aperti e non esclusivi e sulla spinta aggiuntiva delle sollecitazioni del nuovo Contratto di Servizio Rai-Ministero delle Comunicazioni - si concretizza in questo primo accordo con You Tube per presidiare in modo forte e diretto la distribuzione professionale di contenuti di qualità e assicurare la piena tutela e salvaguardia dei diritti di terzi".

L'obiettivo dei prossimi mesi è di chiudere accordi analoghi con i principali player nazionali ed arrivare dall'autunno a individuare le opportune forme di 'monetizzazione pubblicitaria' per sostenere ed allargare la diffusione dei contenuti Rai sulle diverse piattaforme digitali.

Pubblica i tuoi commenti