La Regione Lazio e “iLIKE.Tv”

Il caso dell’emittente “iLIKE.Tv”: la Tv diventa social e multipiattaforma con il fondo venture capital della Regione Lazio.

Vediamo le notizie che ci sono pervenute dai diretti interessati:

«Si chiama “iLIKE.TV” ed è la Tv social e multipiattaforma realizzata dalla start up Arkimedia (www.arkimedia.com) grazie a un co-investimento a capitale pubblico-privato del Fondo per il Capitale di Rischio della Regione Lazio gestito da Filas.
Giovane e 2.0, la Tv in streaming su www.ilike.tv e su YouTube h24 è in onda anche sul canale 170 di Sky e nella Regione Lazio anche sul 572 del digitale terrestre.

La programmazione punta su talk show, docu-fiction, specials, talent show, serie tv, classifiche musicali ma soprattutto sull'interattività: sullo schermo si guardano i programmi; su pc, smartphone, tablet e social network l'utente partecipa alle produzioni, le commenta e seleziona i nuovi volti del canale e decide addirittura il destino dei protagonisti dei programmi avendo anche la possibilità di interagire in tempo reale con gli altri telespettatori del canale.

Una Tv a doppio binario, che si guarda e si partecipa, grazie alla piattaforma www.ilike.tv e a Facebook, dove gli iLikers possono commentare i programmi in diretta, caricare foto e video, interagire con gli altri telespettatori e votare performance e talent show.
Per chi desidera diventare una star, c'è poi spazio anche per i casting online (ragazzi tra i 18 e i 25 anni) e i talent: basterà girare il proprio promo e caricarlo sul sito web per partecipare alla selezione che sarà votata via www.ilike.tv dagli utenti oppure proporre il proprio brano musicale inedito ed essere selezionati per la realizzazione del videoclip da mandare in onda nei nuovi programmi dedicati, come “15 minute Star”.
Tra le attività 2.0, inoltre, un reality show interattivo unico nel suo genere in cui saranno proprio gli utenti a decidere via web le attività della protagonista e a seguirla 24 ore su 24.

Dopo un periodo di test, il lancio ufficiale del canale è previsto a settembre 2012. La produzione del canale e le spese di marketing per il lancio saranno finanziati da Filas e da un gruppo di nove business angel che si affiancano al fondatore Paolo Roatta, grazie al Fondo POR FESR I.3 per il Capitale di Rischio della Regione Lazio. Un investimento complessivo di 2,5 milioni di euro (di cui 1,75 milioni da Filas e 750mila euro da un team di business angel) che entro la metà del 2013 porterà all'acquisizione del 31% di Arkimedia srl, proprietaria di “iLIKE.TV”».

Un secondo comunicato stampa chiarisce ancora meglio la situazione:

«Pubblico e privato di nuovo insieme per innovare, questa volta sui nuovi media e social Tv. È destinato infatti a una Tv social e multipiattaforma il terzo co-investimento a capitale pubblico-privato del Fondo POR FESR I.3 per il Capitale di Rischio della Regione Lazio gestito da Filas. Il primo round dell'operazione vale 1,2 milioni di euro ma entro la metà del 2013 il co-investimento complessivo raggiungerà 2,5 milioni di euro (di cui 1,75 milioni da Filas e 750mila da un gruppo di business angel) per l'acquisizione del 31% delle quote societarie della start up Arkimedia srl, proprietaria di “iLIKE.TV”.

Ad oggi la Finanziaria Laziale di Sviluppo e i co-investitori privati hanno già acquisito il 18% di Arkimedia srl: un investimento che principalmente coprirà la produzione di iLIKE.TV e il lancio commerciale del canale a partire da settembre. A rendere vincente il progetto una nuova concezione di Tv multipiattaforma che unisce real entertainment e docu-fiction con web 2.0 e la Radio. “iLIKE.TV” (già disponibile su Sky canale 170 e sul canale 572 del digitale terrestre nella Regione Lazio è anche visibile in streaming 24 ore su 24 su www.youtube.com/iliketv) è infatti un social network televisivo che viaggia su doppio binario: mentre si guarda la Tv, sul sito web e su Facebook gli utenti possono interagire in tempo reale con gli altri telespettatori collegati e prendere parte in diretta ai programmi in onda (commentare programmi, dare suggerimenti, caricare foto, inviare un “FaceMessage” e votare i protagonisti) attraverso pc, smartphone e tablet.

Tra le attività 2.0, anche i casting online, dedicati ai ragazzi tra i 18 e i 25 anni: basterà girare il proprio promo e caricarlo sul sito web per partecipare alla gara che sarà votata via Facebook direttamente dagli utenti. Interazione anche tra la social tv e Radio 105: nella trasmissione iLIKE105 ogni settimana interviste agli artisti in studio e un momento riservato alla community dei fans.

L'operazione rientra nel Fondo di investimento POR FESR I.3 per il Capitale di Rischio della Regione Lazio che prevede - dal 2011 e fino ad esaurimento risorse - una dotazione pubblica di 20 milioni di euro per operazioni di Venture Capital su start-up e aziende innovative del Lazio. Il Fondo può partecipare al capitale di rischio delle pmi del Lazio solo congiuntamente all'intervento di investitori privati. Ad oggi il Fondo - finanziato con risorse del POR FESR 2007/2013 - ha già deliberato 11 co-investimenti per un totale di 8,4milioni di euro di cui circa 5,2 milioni pubblici e conta su una base di oltre 55 tra investitori istituzionali, business angel e imprese interessati a valutare opportunità di co-investimento nel Lazio.

Tra i nove i business angel che hanno partecipato all'acquisizione del 31% di Arkimedia srl (www.arkimedia.com): Giorgio Ferrari (presidente di Promedia 2000 e parte del network Tmrw Venture Club), Antonio Guaglio (imprenditore e fondatore di numerose start up), Maurizio Liverani (presidente di Baryon Capital), Gianluca Paladini (già presidente di Digicast - gruppo RCS Mediagroup), Paolo Vannini (già direttore finanziario del gruppo Ericsson Italia e chief financial officer BMG Ricordi e Sony Music).

Filas, Finanziaria Regionale del Lazio, è il primo operatore di Venture Capital del Lazio, con 62 investimenti e oltre 30 milioni di euro erogati dal 2002. Nel 2010 è stata tra le sette finaliste del Premio “Private Equity of the year” dell'AIFI nella sezione Venture Capital».

Pubblica i tuoi commenti