La scomparsa del guru dei Beatles

È morto Maharishi Mahesh Yogyil, il guru di Riskesh che incantò i Beatles e che ha fondato un canale satellitare che ha milioni di spettatori-seguaci.

Alcuni giorni fa nei pressi di Amsterdam, alla veneranda età di 91 anni, è morto Maharishi Mahesh Yogy, il guru diventato celebre negli anni Sessanta, quando i Beatles andarono al suo ashram in India. Il Maharishi è morto per cause naturali.

Per molti la fama di Maharishi è legata appunto al periodo dei Beatles, quando nel 1967, dopo una sua conferenza in Galles alla quale George Harrison partecipò, i quattro inglesi decisero di provare la meditazione trascendentale, raggiungendolo in India, a Rishikesh.

In seguito a quel viaggio un'intera generazione fu attratta dall'India e milioni di ragazzi nel mondo cercarono di scoprire le filosofie orientali, le religioni non cattoliche, le tecniche della meditazione trascendentale (il metodo di meditazione di Maharishi era un vero e proprio marchio registrato) e la figura stessa di questo 'guru' indiano.

Deluso dai Beatles (che a loro volta rimasero delusi dallo stesso 'santone', per le avances fatte a Preudence Farrow, sorella di Mia, allora moglie di Sinatra, e ad altre ragazze), nel 1974 il Maharishi fondò la sua università, a Fairfield negli Stati Uniti, mentre nel 2001, a poche miglia di distanza, diede vita ad un'intera città, Vedic City, costruita sui principi di armonia con la natura da lui predicati. In Inghilterra aveva intanto aperto una serie di scuole, "Age of enlightment", molto attive in gran parte del territorio britannico.

Dopo poco è arrivato il lancio del canale televisivo Maharishi Channel, che trasmette sia via satellite che su Internet 24 ore su 24. E ha dato vita anche ad un partito, il Natural Law Party, che ha partecipato con suoi candidati alle elezioni presidenziali americane.

Maharishi Channel è uno dei tanti canali religiosi statunitensi, visibile anche sul satellite AsiaSat 3S a 105.5 gradi Est e in Europa su Hot Bird. Maharishi Channel è stato creato, a detta del suo fondatore, per "portare il Paradiso sulla terra, in ogni nazione del mondo. Paradiso sulla terra significa pace, felicità, armonia e volontà divina tramite la conoscenza vedica, la totale conoscenza della legge naturale che governa l'Universo".

Buona parte dei programmi del palinsesto vertevano sulla presenza in video di Maharishi (anche se negli ultimi tempi si era ritirato per la salute cagionevole), spesso in replica, e sulle presentazioni delle iniziative del guru (che veniva descritto, per la verità, come molto attaccato al denaro) e del suo metodo di meditazione da parte di collaboratori stretti, come John Hagelin e Bevan Morris (entrambi medici); inotre, c'erano (e ci saranno ancora, si pensa) celebrazioni con membri del partito del guru, pujas (preghiere indiane), feste religiose dedicate al calendario vedico.

Ma ora Maharishi Channel ha perso il suo guru e in questi giorni in video si vedeva (con immagini assai sfocate e 'precarie', per la verità) l'omaggio funebre alla sua salma da parte dei seguaci.

Pubblica i tuoi commenti