Dal sito www.repubblica.it: «I funerali di Carlo Caracciolo, fondatore di Repubblica, si svolgeranno domani a Roma alle ore 12, alla Chiesa di San Bartolomeo all’Isola Tiberina. Dalle ore 15 è stata aperta la camera ardente alla cappella di San Benedetto in piazza in Piscinula. A rendere omaggio sono via via arrivati il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, il direttore di Repubblica, Ezio Mauro (“Era uno dei più grandi editori italiani, ed era un uomo che amava i giornali”), accompag…
Dal sito www.repubblica.it:
«I funerali di Carlo Caracciolo, fondatore di Repubblica, si svolgeranno domani a Roma alle ore 12, alla Chiesa di San Bartolomeo all'Isola Tiberina. Dalle ore 15 è stata aperta la camera ardente alla cappella di San Benedetto in piazza in Piscinula. A rendere omaggio sono via via arrivati il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, il direttore di Repubblica, Ezio Mauro ("Era uno dei più grandi editori italiani, ed era un uomo che amava i giornali"), accompagnato dal direttore dell'Espresso, Daniela Hamaui, l'ingegner Carlo De Benedetti, Franco Siddi, segretario della Fnsi e Furio Colombo.
ìNel frattempo i messaggi di cordoglio proseguono incessanti. "Partecipo con commozione al lutto per la scomparsa di Carlo Caracciolo, intellettuale, editore, protagonista non solo dell'impegno antifascista, ma di tanta parte della vita culturale e democratica del Paese" dice Massimo D'Alema. Mentre per il presidente del Senato Renato Schifani "Il Paese ha perso un imprenditore coraggioso, moderno, che si è sempre battuto per la democrazia". In Senato è stato osservato un minuto di silenzio. Cordoglio anche dal presidente della Camera Gianfranco Fini.
"Caracciolo è un uomo che ha segnato la storia dell'editoria italiana, di cui è stato per tanti anni indiscusso protagonista" commenta il leader dell'Udc, Pier Ferdinando Casini. Per il presidente emerito della Repubblica Francesco Cossiga, 'la morte di Carlo Caracciolo lascia un gran vuoto non solo nel mondo dell'aristocrazia ma anche dell'alta finanza borghese e dell'editoria"».
Antonello Soro, capogruppo dei deputati del Pd ricorda "il contributo fondamentale alla costruzione dell'Italia libera e democratica". Il capogruppo alla Camera dell'Italia dei valori, Massimo Donadi esprime "il più sentito cordoglio per la scomparsa di Carlo Caracciolo, un uomo che ha dato un contributo fondamentale alla nascita della Repubblica ed alla vita democratica e culturale del nostro paese" .