Roberto Pregadio, “il maestro Pregadio”, è morto ieri all’età di 82 anni. Era stato una delle colonne storiche della ‘Corrida’, prima con Corrado e poi con Jerry Scotti.
Roberto Pregadio, nato il 6 dicembre 1928 a Catania, si diploma in pianoforte al Conservatorio di Napoli e si forma alla Radio come pianista nell'Orchestra Leggera della Rai, nel 1960, per incontrare poco meno di una decina di anni dopo Corrado con il quale nascerà il sodalizio, prima alla 'Corrida' radiofonica e poi a quella televisiva.
Ma la sua attività in Radio non è legata solo a Corrado. Infatti lavora a programmi come “Tutta la città ne parla” con Turi Ferro e “Le piace la Radio?” o “Il microfono è vostro” con Nunzio Filogamo.
Il grande successo arriva con la Corrida televisiva che viene lanciata su Canale 5 nel luglio 1986. Nella trasposizione del programma dalla Radio alla Televisione Pregadio è la spalla perfetta di Corrado nel deridere bonariamente e con un garbo ormai raro nel panorama televisivo i dilettanti allo sbaraglio.
Dopo la scomparsa di Corrado, Pregadio torna a partecipare alla 'Corrida' di Gerry Scotti, fino al “caso” del 2009, quando i responsabili del programma, data l'età, lo sostituiscono con Vince Tempera.
La versione ufficiale dell'ufficio stampa di Canale 5 e di Marina Donati, moglie di Corrado, fu la non buona salute del maestro ma quest'ultimo stupì tutti dichiarando pubblicamente di non avere nessun problema di salute ma di essere semplicemente stato defenestrato per l'avanzata età. Nonostante l'appello di Scotti, Pregadio non è più tornato alla 'Corrida' ed ha chiuso la carriera partecipando a 'I raccomandati' di Carlo Conti. Poche settimane fa la malattia, stavolta vera, quella per via della quale ora ci ha lasciati.