È morto a soli 34 anni il collega Walter Sabino, che aveva collaborato con Millecanali soprattutto per l’ultima edizione del nostro ‘Annuario’. Una scomparsa che colpisce molto anche la nostra redazione.
È morto nei giorni scorsi a Sesto San Giovanni, dove viveva e di cui era originario, il giornalista professionista Walter Sabino, 34 anni, oggi redattore all'Agr, l'agenzia giornalistica radiofonica di Rcs Mediagroup, dopo una lunga serie di esperienze fatta sempre nel mondo dei media e della comunicazione, a molti livelli.
A colpire è non solo la giovane età del collega scomparso, che ha dovuto arrendersi prestissimo di fronte a un male che non perdona, ma anche, appunto, la varietà delle esperienze che aveva già accumulato, un eclettismo che lo caratterizzava quale giornalista abile ed entusiasta (da 'Puntocom' a 'Il nuovo', a 'Cronaca vera' fino a AGR-CNR, con mille altri passaggi, fra cui 'Millecanali', come vedremo), socio dello studio editoriale TicoonZero (progetti e realizzazioni per Tv, stampa e web, fra cui il celebre Cicciociccio.com di Dada, di cui era stato anche 'protagonista' a livello operativo), autore televisivo (da 'Exxxtreme' a 'Divieto d'Entrata' per Rete 4), assistente alla regia (nientemeno che per 'Torno Sabato' di Giorgio Panariello), producer ('Target' di Canale 5), regista e sceneggiatore (per i film "F", regia di Claudio Centimeri, e "Non c'è più la mezza stagione" e per il documentario 'Inquisizione'), persino fotografo.
Nato nel 1970 a Sesto S. Giovanni, dove ha trascorso la maggior parte della sua breve vita, Sabino si era laureato in lettere moderne alla Statale di Milano (110 e lode) ed era giornalista pubblicista dal 1994 e professionista dal 2001.
Come giornalista, ha lavorato, fra le altre testate, per Nuovasesto, l'Unità, Punto.com, IlNuovo.it, Media Key, Percorsi italiani, Cronaca vera, Agr, Panorama OnLine, ItaliaOggi.it (settimanale), Turismo Oggi (quotidiano), Io Donna, PuntoNet (mensile), 'Pubblicità Italia'. Era stato direttore responsabile del periodico di turismo 'Percorsi Italiani' e di "Solchi" (storia dell'arte) e caporedattore del mensile 'Abitare'.
Con un simile curriculum, a poco più di trent'anni conservava ancora una gran voglia di fare nuove esperienze, sempre con entusiasmo e passione (quasi intuisse di non avere tanto tempo davanti a sé) e con la stessa passione, dopo una prima positiva collaborazione con 'Millecanali', si era buttato in un compito ingrato che gli avevamo affidato nel 2003: sovrintendere all'ultima edizione dell'Annuario di Millecanali. Aveva perciò chiamato centinaia di emittenti per verificare attentamente tutti i dati: un incarico forse noioso per un 'entusiasta' e un 'passionale' come lui, ma che aveva preso con la dovuta serietà. Ricordiamo tutti in redazione le giornate passate con lui a verificare i dati dell'una o dell'altra regione, ricordiamo anche la passione civile che lo animava, al punto da appassionarlo alla politica, al sociale, all'ecologia.
Alla famiglia va il nostro commosso pensiero per una perdita davvero prematura, che colpisce prima di tutto loro ma anche tutti noi, che di Walter abbiamo apprezzato le grandi qualità umane e professionali.