La “serata calda” della Rai

In contemporanea ad ‘Annozero’, sul ‘fenomeno Beppe Grillo’, è andata in onda la prima puntata di ‘Miss Italia’ con la clamorosa lite in diretta tra la Goggi e Mike Bongiorno. Gli ascolti hanno premiato entrambi.

Serata intensa e piena quella di ieri sera, che ha visto debuttare la nuova edizione di "Annozero" su RaiDue, in contemporanea a 'Miss Italia', con la conduzione di un "grande vecchio" della Tv come Mike Buongiorno, affiancato da Loretta Goggi. Iniziamo dalle cose più "leggere" e dai due conduttori per raccontare subito il loro litigio.

Forse volendo emulare la litigata della serata precedente tra Simona Ventura e Alessandro Cecchi Paone all''Isola dei Famosi', i due avrebbero iniziato a battibeccare già dalle prove. Però a innervosire la Goggi, in diretta, è stato il lungo siparietto iniziale tra Mike Bongiorno e Fiorello, durato più del previsto e del quale, evidentemente, la Goggi non sapeva nulla (almeno quanto a durata). A questo punto la sfuriata in diretta televisiva: "Credevo fosse una bella occasione di cominciare insieme questa avventura, non mi aspettavo certo di entrare in scena mezz'ora dopo. Ma stiamo scherzandoO" - ha detto la Goggi, lasciando Mike con gli occhioni azzurri spalancati e increduli.

Dopodichè la Goggi ha abbandonato il palcoscenico. Solo dopo aver parlato con il direttore di RaiUno, Fabrizio Del Noce, con Patrizia Mirigliani e con il marito, l'ex ballerino Rai Gianni Brezza, Loretta Goggi è tornata in scena, dove però ha spiegato il motivo della sua rabbia, attaccando Mike: "Mi hai trattata come Edy Campagnoli, la tua valletta muta, e non è giusto".

Chissà che cosa accadrà stasera...

Santoro ha invece scelto il fenomeno Grillo per tornare in video (non più coi capelli tinti), trasmettendo buona parte dello show del comico genovese nel V-Day a Bologna, più un'intervista di Sandro Ruotolo, al quale Grillo ha detto "Questa intervista non andrà mai in onda" e "Attenzione, perché il prossimo V-day sarà per voi giornalisti".

Un reportage realizzato con materiali originali; le telecamere di 'Annozero', coordinate da Sandro Ruotolo, sono state infatti le uniche, tra quelle dei grandi network, a seguire Grillo, e anche Marco Travaglio, che in questa edizione di 'Annozero' ha una nuova rubrica, e Sabina Guzzanti.

Filo conduttore del programma anche il nuovo film di Sabina Guzzanti, 'Le Ragioni dell'Aragosta', con ospiti in studio il professor Giovanni Sartori (sempre perfetto con la sua ironia e le sue fini analisi politiche) e Antonio Polito, direttore de 'Il Riformista'.

Per un programma sul personaggio Grillo, che però non era presente in studio né fisicamente né telefonicamente (come molti pensavano), ci si aspettavano ottimi ascolti. E 'Annozero' su RaiDue ha fatto un bel 20,94% di share, preceduto però da 'Miss Italia' (23,23% di share) su RaiUno e dal secondo episodio di 'Distretto di Polizia' "Accusa Infamante" su Canale 5, che ha fatto il 22,63% di share. Una serata da grandi ascolti, dunque.

Ma torniamo ad 'Annozero' e a Santoro, che ha detto "Nell'evento di Grillo io vedo un pubblico, di destra e di sinistra, deluso dalla liturgia della politic,a un vero tradimento perpetrato dalla politica nei confronti dell'opinione pubblica. La politica viene vista lontana dai cittadini anche per colpa dell'informazione: i politici ormai disertano i luoghi scomodi. Vanno dove possono andare a raccontare quello che vogliono e su quel che dicono si sono accordati prima. Il pubblico se n'è accorto, percependo la Tv ormai come mezzo del potere. Il risultato è che la Tv perde di autorevolezza e il pubblico abbandona i canali generalisti per Sky e per altre fonti di informazione".

Un evento mediatico unico, in parte snobbato e non molto considerato dai media, e dal quale, magari, Santoro stesso si aspettava anche di più. In studio anche Beatrice Borromeo che ogni martedì, alle 15, anima con Luca Chinello una diretta sul web per raccogliere idee e proposte dei giovani, e Vauro, che ha concluso la trasmissione con le sue vignette.

Pubblica i tuoi commenti