Il Campionato cadetto è tornato sugli schermi televisivi in versione ‘pay’ dopo i mille tentativi infruttuosi della scorsa stagione, grazie a La7 Cartapiù e a Sky. E a Sky ci sono altre grosse novità…
Anche se la prospettiva decisa da Telecom nel corso dell'estate sarebbe quella di uscire nel medio periodo dal mercato della pay-tv digitale calcistica (giudicato troppo impegnativo in termini di investimenti per una Telecom in cerca di rilancio ma anche di risparmi), Telecom Italia Media ha intanto raggiunto per questa stagione e la prossima un nuovo specifico accordo con la Lega Calcio, aggiudicandosi i diritti in esclusiva per la trasmissione in digitale terrestre pay per view del Campionato di calcio di Serie B TIM, appunto per le stagioni 2008-2009 e 2009-2010.
Cartapiù, il canale a pagamento sul digitale terrestre di Telecom Italia Media, segue la diretta delle partite più importanti di ogni turno di campionato e fornisce le immagini salienti degli altri incontri. Vengono infatti trasmessi in diretta gli anticipi del venerdì e i posticipi del lunedì, mentre il sabato pomeriggio quattro canali vengono dedicati alla diretta dei quattro match clou. Nel corso di settembre si aggiungerà un quinto canale che proporrà, sempre in diretta, le immagini dei goal e delle azioni salienti anche degli altri incontri della giornata.
Tutti i clienti Cartapiù in possesso di un decoder e di una Smart Card Cartapiù attiva hanno potuto assistere senza costi aggiuntivi alle gare dei primi due turni di campionato. Per seguire le partite dei turni successivi è possibile acquistare il Pacchetto Campionato Serie B 2008-2009 al costo di 69 euro per l'intera stagione, in vendita nelle ricevitorie a partire dal 10 settembre.
Grazie all'accordo sarà inoltre possibile seguire le partite del Campionato di calcio di Serie B TIM anche su Alice Home Tv, la Tv Adsl di Telecom Italia.
Per il satellite è invece stato possibile stavolta raggiungere uno specifico accordo con Sky, cosa che non era stato possibile fare lo scorso anno, con conseguenti mosse autonome di alcune squadre. L'intesa è stata raggiunta con la Lega Calcio, anche grazie all'advisor da essa nominato di recente in vista della futura vendita collettiva della serie A, Infront.
Andrea Zappia, responsabile dei canali sportivi di Sky, e l'AD Tom Mockridge, hanno comunque comunicato altre grosse novità: mentre Sky in agosto si è praticamente trasferita quasi al completo nel nuovo complesso milanese di Santa Giulia (Rogoredo), è partito, come annunciato, il nuovo canale sportivo all news Sky Sport 24 (canale 200).
A calmare le acque circa voci preoccupanti per la prossima stagione calcistica, poi, sarebbe già stato raggiunto da parte di Sky un accordo con Mediaset (che detiene tutti i diritti) per la cessione di quelli delle squadre di serie A per il satellite nel campionato 2009 - 2010, l'ultimo prima della citata vendita collettiva (e sempre che il Governo nel frattempo non rimetta mano alla Legge Melandri); in totale Sky avrebbe già i diritti di tutte le squadre di A, tranne una.
Ad agitare le acque però in agosto è arrivato anche il pre-accordo di Sky con la Rai per la gestione dei diritti inerenti i prossimi Mondiali e Olimpiadi, tema su cui si sta accendendo una dura battaglia politica.