La manifestazione, svoltasi in Lussemburgo, esamina lo sviluppo di nuovi standard di video broadcasting. Nel corso della ‘due giorni’, Panasonic ha presentato il primo televisore al mondo con SAT>IP client integrato.
Si è da poco conclusa la settima edizione degli Industry Days, l'annuale conferenza organizzata da SES presso la Camera di Commercio del Lussemburgo. L'evento di due giorni - svoltosi il 3 e 4 aprile scorsi - ha visto la partecipazione di oltre 230 delegati provenienti da 24 nazioni e 130 aziende (broadcaster, produttori di televisori, decoder, hardware e sviluppatori di software) per discutere di tecnologie innovative per la trasmissione e ricezione satellitare e preparare il nuovo 'ecosistema video'.
Gli Industry Days di SES sono diventati un appuntamento fisso e rappresentano un'importante piattaforma di discussione e condivisione per esperti e funzionari dell'intera filiera dell'industria della ricezione satellitare, dai produttori di apparecchi televisivi, set-top box e chip agli installatori.
Nel corso della 'due giorni' organizzata da SES, Panasonic ha presentato il primo televisore al mondo con tecnologia SAT>IP integrata.
Il Panasonic Viera Tv permette di ridistribuire il segnale satellitare attraverso la rete IP di casa, Wi-Fi incluso. Questa innovativa tecnologia consente così di vedere la televisione simultaneamente, senza cavi e ovunque si voglia, su più dispositivi: tablet, smartphone e computer.
“Gli Industry Days di SES sottolineano il ruolo chiave che SES gioca nel video broadcasting e nello sviluppo di soluzioni di trasmissione all'avanguardia nel mondo” - ha dichiarato Wilfried Urner, Senior Vice President, Product Development and Management di SES - . Per tutti i nostri clienti e per l'industria satellitare, SES é un partner di rilievo, impegnato nella creazione di una catena del valore e di un contesto tecnico atto alla fornitura di contenuti per i network odierni e futuri. Sviluppi tecnologici come l'HD, l'Ultra-HD e il SAT>IP sono stati fortemente supportati dagli Industry Days di SES e dalle aziende che vi partecipano, e non sarebbero stati possibili senza uno sforzo comune. Continuiamo a credere che il satellite offra vantaggi in grado di condizionare la nostra industria e creare un sistema imprenditoriale sostenibile e di qualità”.