La Tv come compagna di cella

Rinchiusi in pochi metri quadri per un tempo più o meno lungo, i detenuti e le detenute hanno come unica alternativa alla noia e all’abbruttimento la televisione. Ed ecco che cosa preferiscono vedere sul video…

I detenuti italiani amano Maria De Filippi e MTv ma seguono moltissimo anche i programmi di attualità, "Uomini e donne" e il Tg5. Non solo: le detenute vanno pazze per i poliziotti della fiction, mentre le extracomunitarie guardano moltissime telenovelas.

È questo è lo scenario che emerge sulla base di un reportage davvero interessante pubblicato da "Tv Sorrisi e Canzoni" e realizzato nelle carceri italiane, incontrando e fotografando uomini e donne rinchiusi a San Vittore (Milano), Due Palazzi (Padova) e La Giudecca (Venezia).

Il servizio parte da San Vittore, dove dal 1996 ogni cella, anche se sovraffollata con 6-7 persone ammassate in meno di 10 metri quadrati, è dotata di un televisore a colori da 14 pollici. Qui la Tv, più che intrattenere, sembra avere il compito primario di calmare gli animi. Certamente, il possesso dello scettro, il telecomando, ricopre un'importanza fondamentale nella difficile convivenza dei detenuti. Per evitare inutili baruffe, nella sezione femminile alcune detenute hanno adottato un sistema più democratico: chi per quel giorno si occupa delle pulizie della cella sceglie il programma da seguire. Altre usano invece il calendario: ogni giorno della settimana corrisponde a un nome (sono ammessi gli scambi). Gli apparecchi sono tutti forniti dall'amministrazione carceraria.

Tra i carcerati più giovani, MTv è il canale più seguito: acceso dalla mattina, viene tradito solo in occasione del telegiornale. Il silenzio cala però alle 14,40 quando Maria De Filippi propone il suo "Uomini e donne". "È una conduttrice umana - è il parere di molti - . Tratta argomenti che ci appartengono. È una persona gradevole". L'opinione appare condivisa anche dai secondini.

A Padova, nel supercarcere Due Palazzi, poi, una quindicina di detenuti realizza "Tg 2 Palazzi", che dal settembre 2001 va in onda sulla tv locale Rtr. La proposta di indulto e il discorso del Papa alla Camera dei deputati sono gli argomenti che più hanno animato alcune fra le ultime edizioni del Tg in questione.

Pubblica i tuoi commenti