Una serie di dati, notizie e impressioni del nostro corrispondente dall’America Dom Serafini sulle ‘Jornadas Internacionales’ o Giornate Internazionali della Tv cavo’, svoltesi in Argentina.

Ora nei talk show radiofonici di Buenos Aires non mancano parodie sul Papa 'Francisco'. Infatti il Papa non è solo un leader religioso, ma una vera e propria personalità e questo si é evidenziato alla 24ma annuale 'Jornadas de Cable' (ora 'Jornadas Internacionales' o Giornate Internazionale della Tv cavo), una fiera con conferenze, durante la quale i programmi sul Papa argentino vengono usati dalle varie reti Tv internazionali espositrici (nella foto) per attirare l'interesse delle Tv cavo o Tv satellitari dell'America Latina (Latam).
Ma per l'equivalente di quattro dollari per un piccolo cappuccino, i prezzi all'Hotel Hilton nella famosa zona di Puerto Madero di Buenos Aires - dove si é svolta la manifestazione - non sono diversi da quelli che si trovano alle fiere di Cannes. E questo nonostante un peggioramento del tasso di cambio, ora pari a 15 pesos per un dollaro, quando quello ottimale dovrebbe essere di nove pesos. Questo per il fatto che l'Argentina non ha pagato i titoli di stato maturati e posseduti dai fondi 'avvoltoi'.
In pratica, le 'Jornadas' sposano operatori via cavo rappresentati da Atvc, con i distributori di canali di Cappsa. Infatti, la maggior parte degli espositori sono i distributori di canali che coprono il Cono Sud di Latam, come Telefe, Telearte e Claxson, ma anche i distributori provenienti dagli Usa (come Hbo, Amc, Disney e Fox) e da altre parti di Latam (come Azteca e Televisa); dall'Europa (France 24, Deutsche Welle e Rtve), Giappone (Nhk) e dalla Russia (Rt). Da notare che mentre molti Paesi del mondo hanno aderito al boicottaggio della Russia, l'Argentina vende carne a quel Paese ed importa i suoi film.
Assenti tra gli espositori europei erano Bbc e Rai. Inoltre si é ridotta la presenza di societá di apparecchi elettronici che erano prominenti nelle passate edizioni, stabilendo così le 'Jornadas' come un evento per contenuti.
I distributori di canali utilizzano le Jornadas per incontrare dirigenti della Tv cavo, satellitari ed operatori di piattaforme on line. Inoltre, l'evento serve per contattare aziende locali per la vendita di parabole satellitari per la ricezione dei canali in aree non servite da ripetitori e/o operatori Tv cavo. Le Jornadas sono utili anche per conoscere le ultime novitá, come ad esempio la potenziale vendita della rete Tv argentina Telefe alla Warner Bros da parte della telecom spagnola Telefonica.
Alle Jornadas si sono tenute 23 conferenze, erano presenti 59 espositori e 4.000 partecipanti. Molti distributori di canali Tv (come Artear e Rai Italia) erano presenti ma senza padiglione. L'evento è anche una calamita per la stampa Latam specializzata, che era presente con circa 10 riviste, in aggiunta a quelle internazionali come 'VideoAge'. Le Jornadas attraggono anche leader politici locali e regionali, come l'italo-argentino Mauricio Macri, sindaco di Buenos Aires e potenziale candidato alle prossime elezioni presidenziali. Pirateria e streaming online sono stati alcuni dei temi trattati nelle conferenze, mentre l'associazione degli autori Argentores ha promosso la sua 'Sin autor non hay obra' (Senza autore non si crea lavoro) e Fox Latam ha lanciato la campagna 'Pirateria Cero 0' (Pirateria Zero 0) con il tema 'La pirateria se roba lo major de tu negocio' (La pirateria ruba gran parte dei vostri affari).
Una caratteristica della manifestazione, dove le attività sono tutte in lingua spagnola senza una parola d'inglese, è che questa diventa più vivace il secondo dei tre giorni (iniziati il 17 settembre) dell'evento che si tiene poco prima dell'arrivo della primavera.
Una delle curiosità di questa fiera è che l'edificio dell'Hotel Hilton fu fatto costruire dal compianto Alberto Gonzalez, un pioniere dei canali Tv argentini via satellite. L'hotel é tuttora di proprietà della famiglia Gonzalez. Curioso è anche il fatto che i canali Tv argentini sono ancora pubblicizzati con i loro numeri di una volta ma non riflettono piú quelli sui 'quadranti'. Ad esempio, il Canal 9 é ora sul canale 13, Canal 11 (Telefe) é sul 10, Canal 13 (Artear) é sul 12, Canal 7 é sull'11 e America é sul canale 9.
Smentisco quanto detto, I canali TV del Argentina sullo schermo, fanno comparire ancora , i vari nomi, come segue:
Canal2, Canal 7 Publica, 9, 11, 13, Telefè.
E sno tutti visibili e verificabili in Italia e nel mondo in quanto sono tutti su internet, poi ci sono le svariate emittenti provinciali, visibili al 90% sempre su internet.
Basta saperle cercare.