La Tv e i media secondo ‘Link’

‘Ripartire da Zero. Televisioni e culture del decennio’ è il titolo di un numero monografico dell’apprezzata rivista ‘Link’ (Mediaset): un’occasione per riflettere sui cambiamenti che hanno investito la Tv e i media. Sarà in libreria a fine novembre.

A volte una cover story non basta. Anche questo 'Link Mono', secondo numero speciale della rivista, ferma il flusso delle continue novità e lascia spazio all'approfondimento: (a) per raccontare il passato prossimo: dieci anni di cambiamenti vorticosi avvenuti sotto una coltre di apparente immobilità; (b) per fare esercizi divinatori sui prossimi dieci.
'Link Mono' è composto di 4 sezioni:
1) Indie, nuovo mainstream
Dal cinema indipendente alla narrativa postmoderna e ai movimenti dal basso: fenomeni prima indie e sottotraccia, giunti negli anni Zero a occupare il centro della scena e il suo medium incontrastato, la Tv.
Testi di: Henry Jenkins, Violetta Bellocchio, Francesco Pacifico, Tommaso Tessarolo, Fabio Cleto, Francesco Spampinato.
2) Il tubo dell'abbondanza
Nella tv degli anni Zero, il flusso continuo di programmi nelle ventiquattr'ore non basta. Le offerte si moltiplicano, i prodotti trovano infinite repliche/espansioni, i canali sono centinaia.
Testi di: John Ellis, Aldo Grasso, Carlo Freccero, Marco Vecchia, Massimo Scaglioni.
3) La caduta degli dei
Gli dei del passato non bastano più. Fattori economici e tecnologici non sono più sufficienti a spiegare il cambiamento. Le variabili da considerare degenerano nel sociale, e non si sa ancora come misurarle.
Testi di: Maurizio Ferraris, Antonio Dini, Matteo Bittanti, Michele Boroni, Emilio Pucci, Massimo Temporelli, Carlo Momigliano, Davide Turi.
4) Le metastasi del prima
La tv e i media sembrano popolati sempre dalle stesse forme e dagli stessi generi. Sono in corso, però, mutazioni e rivolgimenti. I classici (informazione, intrattenimento, fiction) sono concetti ormai vuoti.
I testi sono di: Stefano Pistolini, Alessandro Zaccuri, Francesca Pasquali, Anna Sfardini, Manolo Farci, Nico Morabito, Matteo Lenardon.
Il volume è illustrato da Ben Jones, anima del collettivo statunitense Paper Rad, artefice di un universo psichedelico popolato da creature aliene antropomorfe, prelevate da cartoon e vecchi videogame. Le sue visionarie strisce a fumetti sono apparse su Kramers Ergot, McSweeney's e Best American Comics.
Link è distribuito esclusivamente in libreria.
Link è la collana dedicata al piccolo schermo e ai media, che racconta i meccanismi dell'industria Tv al di là dei luoghi comuni.

Pubblica i tuoi commenti