Secondo un’inchiesta del ‘Sole 24 Ore del Lunedì’ si sta per aprire un buon periodo per le Tv satellitari, sia quelle a pagamento sia quelle in chiaro. Ma ad un aumento degli ascolti non corrisponde ancora una crescita adeguata degli investimenti pubblicitari.
Da una recente inchiesta del "Sole 24 Ore" del lunedì sugli ascolti delle reti satellitari emerge un quadro interessante. La Tv satellitare è sempre più seguita (5.66% la media annua rispetto al 2,48% del 2003), la raccolta pubblicitaria è in crescita ma contemporaneamente è sempre sottostimata, se si considerano i possibili ricavi.
Sempre secondo le stime del quotidiano di Confindustria, i canali satellitari più seguiti sono quelli di Sky: al primo posto Sky Cinema 1-2 e Sky Sport. Al terzo posto c'è Disney Channel, seguita da Fox Crime, Sky Calcio 1-14 con Diretta Gol, Fox Life e Fox. Dall'ottavo al decimo posto ancora canali Sky, rispettivamente Sky Cinema 3, Sky Cinema Max, Sky Vivo e Sky Cinema 16:9.
I canali più apprezzati e seguiti di Sky sono dunque quelli di intrattenimento (27,3%), quelli sportivi (21,5%) e quelli dedicati a bambini e ragazzi (16%). Un vero e proprio periodo aureo per Sky, che nel 2005 ha conquistato 488 mila nuovi abbonati (passando dai 3 milioni 57mila del 1° gennaio 2005 ai 3 milioni 546 mila del 31 dicembre 2005) e ha iniziato ottimamente il nuovo anno, raggiungendo quasi 3,6 milioni di abbonati nel febbraio dell'anno in corso. Secondo Morgan Stanley, Sky punterebbe a superare i 5,4 milioni di abbonati medi, per una penetrazione del 25%.
Recente è poi un nuovo ascolto record per Sky la domenica pomeriggio, in occasione delle partite di campionato.
Altrettanto positivi sono i dati relativi agli ascolti delle Tv satellitari in generale, anche se a tutto questo non corrispondono investimenti pubblicitari altrettanto consistenti. Nel 2005, sempre secondo quanto riportato dal 'Sole 24 Ore', la raccolta lorda stimata sarebbe stata di 180 milioni di euro, contro un investimento potenziale che potrebbe raggiungere i 290 milioni di euro circa.
Questa crescita della Tv satellitare potrebbe però spostare in futuro consistenti investimenti pubblicitari e una spinta in avanti potrebbe venire dalla certificazione dei dati di ascolto satellitari, canale per canale, da parte di Auditel; ma i dati di dettaglio - lo ricordiamo - non possono ancora essere pubblicati perché - fra le altre cose - sono bloccati da una decisione della Corte d'Appello di Milano su istanza di Sitcom.