La Tv Usa é potente perché é possente

Le risorse dell'industria dell'intrattenimento americana sembrano essere senza fine e senza pari nel mondo. Questo vale per il cinema, la televisione, il teatro e la musica. Un esempio di questa superpotenza viene illustrato con il seguente racconto.

Un giovedí di alcuni giorni fa bussa all'ingresso della nostra redazione a New York City un giovane che si presenta come scout per conto dello spettacolo televisivo settimanale della Nbc, ³Saturday Night Live², in onda sabato alle 23:30.

Il giovane di 23 anni (che poi sapremo viene da una famiglia di scout con la madre che trova ‘location’ per il cinema) spiega che il copione dello show richiede il salotto di un appartamento la cui entrata si affacci sulla strada.

Dopo aver fatto il sopralluogo a diversi posti, dice che il nostro ufficio é perfetto anche perché registreranno il segmento principale dello show presso una scuola cattolica situata vicino al nostro ufficio che da sulla stessa strada. Fuori del nostro portone d'ingresso c'è anche una presa per l'acqua, ideale, dicono, per simulare la pioggia.

Facciamo presente che l'aspetto del nostro ufficio è completamente diverso da un salotto di casa (infatti é arredato con scaffali per le riviste, scrivanie, fotocopiatrico, apparecchio per il fax e macchina per le affrancature). Lo scout dice che non é un problema, gli addetti della Nbc penseranno a ricrearne uno e poi, basandosi sulle foto scattate, rimetteranno tutto a posto esattamente com'era. Inoltre, per il disturbo avrebbero pagato 5.000 dollari e avremmo conosciuto la star della serata, l'attore Michael Keaton (famoso per ‘Batman’ e recentemente per ‘Birdman’).

Incuriositi, accettiamo di far vedere il nostro ufficio al produttore e regista che arrivano in un baleno in un furgoncino assieme ad altri sei operatori della rete televisiva e cominciano ad ispezionale il posto senza mai staccarsi dai loro telefonini.

Spieghiamo che le nostre preoccupazioni sono: il numero di persone coinvolte nella registrazione, il livello di rumore e la durata delle riprese. Rispondono che si tratterá di una troupe di 40 persone che lavorerá dalle 17:00 di venerdí alle 5:00 del mattino di sabato per registrare un segmento, con due telecamere, che in onda durerá quattro minuti.

Analizzati i pro ed i contro, si decide di non accettare l'offerta; ma il giorno seguente, passati a curiosare sulle riprese alla scuola vicina, troviamo riflettori e apparecchiature elettroniche per tutta la lunghezza della strada, con vari camioncini, incluso quello per il ristoro. Uno dei tecnici che era venuto il giorno prima alla nostra redazione ci dice che alla fine hanno trovato un appartamento non molto lontano dalla scuola.

A questo punto non rimaneva altro da fare che restare svegli fino alle 23:30 di sabato notte per vedere lo spettacolo, che é composto da un misto di segmenti dal vivo e registrati. Lo sketch che ci interessava arriva dopo la prima pausa commerciale e comincia con Keaton in classe in veste di insegnante e alcuni altri personaggi come studenti. La scena poteva essere benissimo registrata in studio, ma, nonostante il potenziale risparmio, il produttore voleva un ambiente vero per meglio rappresentare la scena. Poi si passa a Keaton seduto in salotto che va ad aprire la porta ad uno degli studenti che lo attende in strada sotto un ombrello e pioggia scrosciante.

La scena si chiude con Keaton che torna al salotto (con la porta d'ingresso che da sulla strada), mentre lo studente cammina lungo la strada. Totale durata 10 minuti. La cosa strana é che le inquadrature su Keaton erano a tutte a mezzobusto, pertando si vedeva ben poco del salotto, ma, ancora una volta, ottenere un ambiente reale per i produttori americani non ha limiti di costo.

Pubblica i tuoi commenti