La visita pastorale di Papa Francesco a Torino

Evento molto atteso dalla città, la visita pastorale di Papa Francesco a Torino ha fatto segnare il culmine degli eventi legati all’Ostensione Straordinaria della Sacra Sindone e ha coinciso con le celebrazioni del bi-centenario della nascita di San Giovanni Bosco. Per l’occasione tutto il centro storico della città, e in particolare piazza Vittorio Veneto, è diventato una grande basilica all’aperto, in grado di accogliere più di 100.000 fedeli.

Le due giornate di visita di Papa Francesco, piene di avvenimenti e incontri, hanno richiesto un enorme sforzo di mezzi tecnici televisivi atti a far sì che tutti potessero seguire l’evento nel migliore dei modi. In particolare in piazza Vittorio Veneto e in tutta l’area centrale della città sono stati installati 22 maxi schermi LED 16/9 da 5x3m. (229”) InfiLed e Compass passo 8, due dei quali montati su track. Il segnale SDI è stato distribuito tramite un trasporto su fibra ottica PtoP per circa 3 Km.

Per quanto riguarda la diffusione audio sono state utilizzate 15 torri sulle quali erano montati altrettanti array per un totale di 144 moduli J8 D&B Audiotechnick, alimentati da finali D80 e D12 per una potenza sviluppata di circa 30.000 W in totale. Le riprese audio dell’orchestra sinfonica del conservatorio di Torino sono state curate dai sound engineers Alvaro D’Amico e Adriano Vitali, coordinati da Roberto Bellino di Radio Vaticana, avvalendosi di tre mixer Yamaha (2 DM2000 e un PM5D) e diversi microfoni AKG e Shoeps, integrati da due dispositivi multi capsula Eigenmike e Cylinder Small, gestiti da software espressamente sviluppato da Leonardo Scopece del Centro Ricerche Rai di Torino.

Le riprese video di tutti gli eventi, riguardanti le due giornate, sono state effettuate dal CTV che ha utilizzato due nuovi Ob-Van HD rispettivamente con otto e sei telecamere, in modo da coprire le numerose location interessate. La trasmissione del segnale via Globecast è avvenuta grazie a due parabole satellitari montate su flight case, la messa in onda di tutte le dirette è poi avvenuta a cura di Tele Pace e Tv2000.

La Rai era ovviamente presente con varie troupe leggere per reportage ed interviste; la risorsa fondamentale era l’unità mobile esterna Roma 4 HD, che, utilizzando otto telecamere Grass Valley, ha supportato e trasmesso in diretta su Rai 1 la Santa Messa celebrata domenica dal Santo Padre in piazza Vittorio Veneto e realizzato numerosi servizi per i Tg lungo tutta la giornata.

Pubblica i tuoi commenti