La XIX edizione di “Cartoon Club”

Si svolgerà a Rimini dal 30 giugno “Cartoon Club”, un mese di fumetti, film d’animazione, mostre, concorsi e sorprese. Si tratta di un accattivante Festival Internazionale del Cinema d’Animazione e del Fumetto.

Un mese di fumetti, film d'animazione, mostre, concorsi e molte sorprese. "Cartoon Club", Festival Internazionale del Cinema d'Animazione e del Fumetto presenta la sua XIX edizione, ospitata come di consueto a Rimini dal 30 giugno al 30 luglio 2003.

La manifestazione è realizzata dall'UNASP-ACLI di Rimini, in collaborazione con gli Assessorati al Turismo e alla Cultura del Comune di Rimini, la Provincia di Rimini, la Regione Emilia-Romagna e il Programma Media della Comunità Europea. Cartoon Club fa parte dell'European Coordination of Film Festival, organizzazione che raggruppa i più importanti e significativi festival di tutta Europa.

L'edizione 2003 del festival riserverà una particolare attenzione al mondo dello sport: in programma le mostre "Il gioco dei ballon - Sport e fumetti" (Sala delle Colonne, piazza Cavour, 5-30 luglio) e "Fumetti a motore - la Ferrari secondo Matitaccia" (piazzale Federico Fellini, 17-20 luglio) e la due giorni di eventi sportivi (19 e 20 luglio) con gare sportive in spiaggia, sfilata di auto Ferrari a Marina Centro e proiezione in piazzale Fellini del Gran Premio d'Inghilterra di F1.

Oltre allo sport scenderanno in campo gli eroi delle nuvole parlanti: Martin Mystere sarà il protagonista di una grande mostra dedicata ai Mysteri italiani (Palazzo del Podestà, piazza Cavour, 5-30 luglio) e, come già avvenuto per Rat-Man e Diabolik, apparirà in una storia appositamente disegnata e pubblicata in esclusiva da Cartoon Club, disponibile per i collezionisti durante la kermesse riminese, oltre all'esposizione imperniata sulle storie a fumetti su Papa Giovanni Paolo II (Chiesa di San Girolamo, 5-30 luglio) e alla mostra di tavole del disegnatore Antonio Lapone, assai popolare tra gli appassionati fumettari francesi.

Ricco il programma di proiezioni di cortometraggi e lungometraggi da tutto il mondo ed eventi collaterali, ospitati in vari luoghi della città come il Chiostro San Giuliano, il Museo della Città, piazzale Fellini e il Chiostro degli Agostiniani. Gli appassionati di comics rari e di novità disegnate potranno ritrovare anche quest'estate Riminicomix, mostra mercato del fumetto, aperta a piazzale Fellini dal 17 al 20 luglio (ingresso libero).

Numerosi i premi che verranno assegnati durante il festival, dal "Premio Signor Rossi" per le scuole d'animazione europee, al "Premio Franco Fossati" per la miglior opera di critica e saggistica sul fumetto, da "Fede a strisce" per il miglior fumetto a carattere religioso, a "8 tavole per Mondo Naif", destinato ai giovani disegnatori, fino a "Flashcartoon" per i migliori corti realizzati per la rete web.

Pubblica i tuoi commenti