Riunione lampo nelle scorse settimane a Pescara tra il presidente del Consiglio Regionale dell’Abruzzo Nazario Pagano e l’amico Dom Serafini per sviluppare a dovere i rapporti fra la regione e Hollywood.

Dom Serafini, come sanno i nostri lettori, è il direttore della rivista settoriale televisiva americana 'Video Age' ed è anche fedele collaboratore di Millecanali da sempre.
Nel corso della riunione con Pagano sono stati trattati vari argomenti, tra o quali come fare dell'Abruzzo una delle mete preferite dei produttori di Hollywood, il problema dei tagli ai sussidi alla stampa italiana all'estero e le visite in America dei rappresentanti istituzionali della Regione.
A sottolineare l'aspetto del business dell'intrattenimento, all'incontro era presente anche il comico abruzzese, ma famoso all'estero, Germano D'Aurelio (in arte N'duccio), mentre a rappresentare il respiro internazionale della proposta c'era il giornalista esperto di emigrazione Generoso D'Agnese, tra l'altro collaboratore del quotidiano italiano negli Usa “AmericaOggi”.
Dell'entourage di Pagano erano presenti il giornalista Gilberto Petrucci, addetto stampa del presidente, e Giulia Guazzieri dell'agenzia di comunicazione Mirus di Pescara.
Pagano si é impegnato ad esaminare la proposta di Serafini per la creazione di un'organizzazione pro-bono composta da rappresentanti abruzzesi che lavorano nel campo dell'intrattenimento in America ed in Abruzzo, con lo scopo di promuovere la Regione come “location” per girare programmi televisivi e cinematografici.
L'Abruzzo ha la fortuna, poco sfruttata, di avere molti talenti operanti nel campo dell'intrattenimento internazionale e quello di avere abruzzesi a capo di due importanti riviste settoriali: Dom Serafini (nativo di Giulianova), appunto, che è direttore di “VideoAge”, la seconda principale rivista di televisione internazionale dopo “Variety”, e Paolo Di Maira (nativo di Teramo), direttore di “Cinema&Video”, importante rivista settoriale in Italia.
L'altro tasto dolente toccato alla riunione é stato la riduzione del 50% dei sussidi statali ad “AmericaOggi”, il principale quotidiano italiano fuori dell'Italia. Taglio che ha messo a repentaglio la sopravvivenza del giornale, che, tra l'altro rappresenta un ottimo trampolino di lancio dei prodotti abruzzesi in America ed offre molto spazio ai talenti abruzzesi tra i quali, ad esempio, Mario Fratti dell'Aquila, autore del recente film “Nine”, ispirato da Federico Fellini e candidato agli Oscar.
Infine, Pagano ha promesso un piú stretto e frequente contatto fra i rappresentanti istituzionali della Regione e la comunitá abruzzese nel Nord America. Contatti che, con la passata amministrazione si erano completamente interrotti.
Nella foto che alleghiamo a questo articolo, da sinistra a destra, Nazario Pagano, Dom Serafini e N'duccio.